Quello della cute secca è un problema al cuoio capelluto meno diffuso rispetto a quello della cute grassa.
È però altrettanto fastidioso. Può dare origine a forfora o desquamazione secca, prurito, dolore e secchezza dei fusti.
In mancanza di film acido-idro-lipidico la cute è privata della sua naturale protezione e auto-sterilizzazione. Viene meno la naturale barriera e si indebolisce la flora batterica buona, esponendo la pelle alle infezioni.
I capelli possono diventare secchi, opachi, molto porosi, fragili ed elettrostatici.
Hai la cute secca? Di cosa si tratta?
Il termine tecnico per definire questa alterazione della cute è asteatosi. La parola fa riferimento alla carenza di lipidi, dovuta a un’insufficiente secrezione sebacea.
Spesso la mancanza di grassi si accompagna a mancanza di idratazione. Significa che a non funzionare al meglio non sono solo le ghiandole sebacee, ma anche quelle sudoripare.
Ci sono casi in cui si ha solo cute alipidica, quindi priva del necessario sebo, oppure solo disidratata, quindi carente di acqua. Il più delle volte, però, questi due squilibri compaiono insieme.
Scopri le cause e i rimedi
L’asteatosi può avere cause interne o esterne. Nella gran parte dei casi c’è un concorso di colpa!
Abbiamo anticipato che il problema può originare da una disfunzione delle ghiandole sebacee e sudoripare.
I fattori interni che possono condizionare il loro funzionamento sono diversi. Il primo è la disidratazione, dovuta a un insufficiente apporto di acqua, o a eccessiva eliminazione di sali minerali.
Un’altra causa interna può essere la carenza di vitamina A. Per assumere vitamina A con l’alimentazione abbiamo a disposizione svariate opzioni. Si tratta infatti di una vitamina liposolubile derivante da due fonti, i retinoidi e i carotenoidi. I retinoidi si trovano in cibi di origine animale, come fegato, uova e latte. I carotenoidi si trovano nelle carote, nelle albicocche, nella zucca. Na sono ricchi un po’ tutti i frutti giallo/arancio, ma anche le verdure a foglia verde.
Cause esterne
Una temperatura molto bassa può determinare un disseccamento repentino della cute.
Hai la cute secca? Clima rigido e secco, stagioni fredde, o aria condizionata possono causare il problema.
Un’altra causa esterna può essere l’uso di lozioni alcoliche. L’alcol secca moltissimo la cute, prodotti per capelli e pelle con molto alcol all’interno non andrebbero usati frequentemente.
Anche l’applicazione frequente di sostanze decoloranti e tinture, che degradano la cheratina, disidratano il cuoio capelluto e danneggiano gli steli.
Altre cause sono i lavaggi aggressivi, effettuati con shampoo troppo sgrassanti, prodotti alcalini o, di nuovo, alcolici.
Un altro possibile fattore di disidratazione è l’utilizzo di phon con aria troppo calda, per troppo tempo o troppo ravvicinato alla testa.
Ecco come trattare la cute secca
Il primo passo è individuare le possibili cause tra quelle elencate e intervenire su quelle.
Dopodiché si può compensare la secchezza applicando sostanze idratanti, nutrienti, emollienti.
È bene combinare i prodotti idratanti, come idrolati e gel, a quelle nutrienti, come oli e burri vegetali.
Un trattamento che li combini fa sì che l’idratazione venga trattenuta grazie alla componente grassa. Oltre a prodotti specifici già pronti, si possono usare metodi totalmente naturali. Prova ad esempio a mescolare gel d’aloe con olio d’oliva, oppure olio di cocco. Massaggia cute e capelli e tieni in posa almeno mezz’ora coprendo con la pellicola o una cuffietta, prima dello shampoo.
Dopo shampoo e balsamo, prova una maschera idratante ed emolliente con gel ai semi di lino.
Infine consigliamo il massaggio al cuoio capelluto. Aiuta ad eliminare le tossine, aumenta la vasodilatazione e dunque l’afflusso di sostanze nutritive. In più può stimolare la secrezione di sebo.