Quante volte vi sarà capitato di svegliarvi a qualsiasi ora della mattina e sentire subito un fastidioso mal di testa. Con la voglia di tornare immediatamente a letto o fare colazione e prendere subito un antidolorifico. Ma se soffrite anche voi di mal di testa mattutino, siete in buona compagnia, perché è un sintomo che accompagna addirittura un italiano su tre. Quel fastidioso mal di testa al risveglio tra cause e soluzioni, che andremo ad analizzare con gli Esperti della nostra Redazione.
Una premessa opportuna
Bisogna fare subito una premessa opportuna: se ci svegliamo sempre con il mal di testa tutte le mattine e non l’abbiamo ancora fatto, rivolgiamoci comunque a uno specialista. Le cause che scatenano un mal di testa appena svegliati possono essere molteplici e variano sempre a seconda delle persone.
Difficoltà nell’addormentarsi
Senza spaventarci troppo, una delle cause principali che può portare al mal di testa appena svegliati è la difficoltà nell’ addormentarsi e nel mantenere un sonno duraturo e ristoratore. Stress, depressione, problemi quotidiani e ansie familiari possono portare alla difficoltà di prendere sonno. Il nostro consiglio è quello ricorrere alle erbe, prima della medicina tradizionale.
Apnea del sonno
Quel fastidioso mal di testa al risveglio tra cause e soluzioni spesso è provocato dalla cosiddetta apnea del sonno. È un sintomo abbastanza comune, ma spesso non conosciuto o sottovalutato, che fa sì il nostro respiro si interrompe brevemente durante il sonno. Per pochissimi secondi il nostro cervello non riceve ossigeno e la mattina successiva denotiamo anche dei limiti di concentrazione e dei vuoti di memoria.
Il cuore ci disidrata
Anche se durante la notte non facciamo attività, cuore e cervello non smettono di funzionare. Consumiamo quindi energia che porta alla disidratazione. Una mancanza di liquidi nel sonno può anche poi portare a quel fastidioso mal di testa al risveglio tra cause e soluzioni che stiamo analizzando coi nostri Esperti.
La prevenzione ancora una volta
Possiamo prevenire il mal di testa con alcune azioni mirate come: evitare a cena caffè e cibi piccanti, bere molto prima di dormire, fare una cena leggera, svolgere durante la giornata sport o yoga. Ma importanti sono anche: la correzione perfetta della vista e delle diottrie mancanti, una corretta postura notturna e dormire su un materasso ortopedico, con un cuscino che non disturbi la cervicale.
Approfondimento
Quali sono le 4 migliori colazioni adatte al nostro lavoro, secondo i nutrizionisti