È possibile sostituire le proteine della carne? Ecco la risposta della scienza che i nostri Esperti spiegano su Pdb. Facciamo un passo indietro, prima di iniziare, come accade nei film con i flashback. L’OMS stessa dichiara che bisogna limitare il consumo di carni rosse e, soprattutto di quelle conservate. Le carni bianche sono meno dannose a fegato e intestino, ma bisognerebbe avere la certezza che gli animali venissero allevati a terra. Detto questo, entriamo subito nei particolari.
Le proteine sono fondamentali
Le proteine, come abbiamo spesso spiegato su queste colonne, sono fondamentali per il nostro organismo. La carne è ovviamente il veicolo principale di assunzione proteica, ma non l’unico. Non dimentichiamoci di: pesce, uova, formaggi e legumi solo per citare le alternative primarie.
Le fonti proteiche vegetali
Ci sono intere popolazioni mondiali abituate, per povertà o per tradizione, a crescere con le proteine vegetali. Pensiamo al tofu e al tempeh, ma anche alla soia, ai cereali e ai legumi. E, ancora al farro e alla quinoa, che, ampio spazio si stanno conquistando anche sulle nostre tavole. È possibile sostituire le proteine della carne? Ecco la risposta della scienza, utilizzando tutti i doni di madre matura.
Varianti importanti
Va fatta una premessa importante: se non siamo vegetariani o vegani, la scelta di non mangiare carne o pesce sono varianti importanti alla nostra dieta. Possiamo seguire settimanalmente delle diete vegetariane o prive di carne, introducendo proteine alternative al fabbisogno fisiologico. La stessa OMS ricorda di assumere la frutta secca, di unire verdura fresca a quella cotta, anche nello stesso pasto. Utilizziamo l’olio extra vergine, preferendolo al burro e non facciamoci mancare nemmeno i formaggi stagionati, ma con equilibrio.
Una sera a settimana
Molte diete prevedono infatti che, almeno una sera a settimana, ci concediamo una cena a base di sole verdure e frutta. Bene anche i cereali integrali. Questa ricchezza di fibre e vitamine consente al nostro organismo letteralmente di fare un percorso depurativo importante. Ne trae vantaggio il metabolismo, e, con esso, la circolazione, la pressione, il cuore e il cervello. Una piccola spa di benessere dedicata ai nostri preziosi organi interni che ci sostengono ogni giorno!
Approfondimento
Preparare due piatti unici a base di ceci, diversi tra loro, ma uguali nel gusto