Dopo il successo della OPS di Intesa Sanpaolo su UBI Banca e delle fusioni avviate in Spagna, la probabilità che si possa assistere a nuove operazioni di M&A è sempre più elevata.
Quando si legge di possibili operazione di M&A in Italia, poi, non si può non notare che Banco BPM sia sempre presente nelle ipotesi di aggregazione delineate dagli esperti. D’altra parte nelle ultime sedute abbiamo assistito a forti esplosioni rialziste accompagnate da volumi importanti, seguite da giornate al ribasso, ma con volumi in diminuzione.
Cosa attendersi da un titolo bancario esploso al rialzo e possibile protagonista del risiko bancario europeo?
Difficile dirlo, visto che le ipotesi sul tavolo per Banco BPM sono molte e molto diverse tra loro. Si passa da un’aggregazione con Banca MPS, a scenari che vedono coinvolta BPER Banca, ad altri che vedono l’interesse di gruppi stranieri quali Credite Agricole o BNP Paribas.
Questo clima di incertezza di riflette anche nelle raccomandazioni degli analisti che hanno un consenso medio su Banco BPM di Hold, mantenere, con un prezzo obiettivo medio in linea con le attuali quotazioni. Se, invece, si valuta il titolo sulla base dei multipli di mercato si ricava una forte sottovalutazione del titolo.
Cosa attendersi da un titolo bancario esploso al rialzo e possibile protagonista del risiko bancario europeo? Le indicazioni dell’analisi grafica e previsionale
Banco BPM (MIL:BAMI) ha chiuso la seduta del 11 settembre in area 1,481 euro in ribasso del 1,92% rispetto alla seduta precedente.
Che sul titolo ci sia interesse si vede dal volumi in aumento quando le quotazioni salgono e diminuiscono quando le quotazioni scendono. Inoltre qualunque sia il time frame considerato la tendenza in corso è rialzista con obiettivo di lungo termine in area 3,8 euro.
Concentriamoci ora sul time frame giornaliero.
La tendenza in corso è rialzista e con volumi due volte superiori alla media è stato rotto al rialzo il I obiettivo di prezzo in area 1,47 euro. Ci sono, quindi, tutti i presupposti affinché nel breve termine il rialzo continui fino al III obiettivo di prezzo in area 1,685 euro.
Solo una chiusura giornaliera inferiore a 1,47 euro metterebbe in crisi lo scenario rialzista di breve periodo.

Banco BPM: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame settimanale

Banco BPM: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile

Banco BPM: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.