Se fai sport ricordati di seguire al meglio queste indicazioni alimentari.
Non solo chi fa sport agonistico o dilettantistico, ma anche chi fa attività fisica ricorrente e quotidiana deve seguire attentamente la propria alimentazione. Le prime diete sportive, quelle ancora non supportate dalla conoscenza globale, prevedevano che la proteina la facesse da regina. Oggi, per fortuna, grazie alla forza dei “social”, anche i carboidrati hanno i loro spazi importanti nell’alimentazione di chi fa sport. Risposta secca a una possibile domanda su perché uno sportivo debba assumere anche molti carboidrati. Eccola:
a) perché allontanano la stanchezza;
b) perché migliorano la tenuta e la performance;
c) perché proteggono muscoli e tessuti dagli infortuni.
Tre concetti fondamentali conosciuti da chi fa sport e sa quanto bene faccia assumere sia proteine che carboidrati.
Ecco le proteine
Se fai sport ricordati di seguire al meglio queste indicazioni alimentari, che i nostri Esperti della Redazione ti consigliano. Se il carboidrato incide sulla prestazione, la proteina consente agli ormoni di svolgere l’attività in modo corretto. Sviluppano gli anticorpi e donano tonicità allo sviluppo e al mantenimento muscolare. Gli esempi delle diete sportive combinate moderne sono i fisici degli atleti odierni: grossi il doppio di quelli degli anni Ottanta!
Le raccomandazioni del CIO
Lo stesso Comitato Olimpico Internazionale, preposto anche al controllo antidoping, investe migliaia di euro ogni anno nella formazione e informazione alimentare. Soprattutto a livello scolastico e nei vivai delle società sportive. Deve passare il messaggio che se fai sport ricordati di seguire al meglio queste indicazioni alimentari.
Le quantità sono fondamentali
Ogni sport è diverso e richiede un’alimentazione particolare e dedicata. Una regola fondamentale però è quella che se facciamo attività a un certo livello per più di un’ora, i carboidrati vanno assunti prima e dopo lo sforzo. Il giorno dell’allenamento o della partita, assumiamo proteine in quantità maggiore rispetto al solito, badando bene al fabbisogno di ognuno di noi. La proteina è fondamentale soprattutto nel pasto del post-partita o allenamento. Ricordiamoci che, per una corretta tenuta nella prestazione, l’apporto dei grassi per le necessità fisiologiche deve essere del 30% sul totale dei nutrienti assunti.
Approfondimento
Non gettare il rosmarino cucinato