Siamo alla settimana numero 22 dell’anno 2014, e come da nostro frattale previsionale, non ravvisiamo ancora la probabilità, per una correzione dei mercati internazionali, superiore al 10%.
In questo primo scorcio dell’anno, la lateralità come previsto, è stata la principale caratteristica :
1/2 giorni direzionali, seguiti da moltissimi giorni di stagnazione.
A che punto sono i mercati? E’ credibile che entro un paio di mesi (settimana numero 28 come da nostro frattale previsionale), possa iniziare una correzione?
Quale consiglio dare a chi è investito Long?
Quale consiglio dare, a chi è ancora fuori dai mercati?
Procediamo per gradi.
Il trend primario come definito dalla Media Maestra, è Long ed è tale da almeno 2/3 anni. Al momento, però si incominciano a segnalare delle divergenze , che non significa variazione del trend, ma possibilità di assistere ad “uno smaltimento degli eccessi”, “ricaricare le pile” prima di nuovi ambiziosi rialzi.
Facciamo parlare i numeri.
Dal punto di vista dei fondamenti e considerando le dinamiche storiche dei tassi di interessi ed il rapporto storico prezz0/utile, allo stato attuale, i mercati sono ben lontani da areee di sopravvalutazione.
Dal punto di vistra grafico.
Future Ftse Mib
In questo momento le quotazioni sono a ridosso dei 21.500, mentre il punto di equilibrio è in area 19.000. Nelle ultime settimane, il mercato si è avvicinato a quest’area.
Future Dax
In questo momento le quotazioni sono a ridosso dei 9.900, mentre il punto di equilibrio è in area 9.300. Nelle ultime settimane, il mercato si è avvicinato a quest’area.
Future Eurostoxx
In questo momento le quotazioni sono a ridosso dei 3.230, mentre il punto di equilibrio è in area 3.000. Nelle ultime settimane, il mercato si è avvicinato a quest’area.
S&P 500
In questo momento le quotazioni sono a ridosso dei 1.900, mentre il punto di equilibrio è in area 1.800. Nelle ultime settimane, il mercato si è avvicinato a quest’area.
Dal punto di vista grafico, nel lungo termine non si ravvisano eccessi, e quindi pericoli tali, da lasciar pensare ad un ritracciamento superiore al 5%.
Cosa arguire da questi dati?
Il cammino di lungo termine dei mercati, non è ancora terminato, anzi si è solo agli inizi.
Attendiamo come da nostre previsioni, ancora almeno 3 anni di ulteriori forti rialzi.
Questi rialzi, come da nostra mappa, fino al 2020, saranno intervallati da ritracciamenti e correzioni.
Consiglio: per chi è Long, Mantenere
Per chi non è ancora entrato nei mercati, i livelli di minimo recenti , sono stati un buon punto di ingresso, come lo saranno gli eventuali minimi, che dovremmo toccare fra Agosto ed Ottobre 2014.