Come fare una spesa salutare senza spendere cifre astronomiche? In realtà è molto più semplice di ciò che si pensa.
In molti pensano che mangiare sano sia un lusso. Questo non è sempre vero, ma bisogna ammettere che spesso sembrano aver ragione. Comparate un panino qualsiasi di un qualsiasi fast-food low-cost ad un’insalata e vedrete che effettivamente le scelte salutari sembrano essere più costose.
Sebbene sia vero che spesso le scelte malsane sono le opzioni più economiche nel negozio di alimentari, bisogna valutare che spesso questi prodotti ti fanno sì risparmiare sulla spesa, ma hanno un costo nascosto. La nostra salute.
Tuttavia non bisogna disperare. Con un po’ di pianificazione e accortezza, si possono reperire ingredienti sani a basso costo. Ad esempio cereali integrali, verdura, frutta, proteine magre e latticini.
Vediamo quindi come fare una spesa salutare senza spendere cifre astronomiche.
La spesa di stagione
Quando frutta e verdura sono di stagione, tendono a costare meno. Spesso, i negozi di alimentari organizzano i propri banco frutta e verdura con prodotti di stagione.Non solo perché è ovviamente più ampia l’offerta, ma anche perché sanno che i clienti si aspettano determinati frutti e verdure in determinati periodi dell’anno. Come bonus aggiuntivo, i prodotti di stagione solitamente hanno un sapore migliore.
In autunno, ad esempio, potrete trovare prodotti come zucche, zucca, cavolo e mele.
Poiché i prodotti sono più economici se di stagione, se ne possono acquistarne di più e congelarli.
Surgelati e prodotti in scatola
Sebbene siano da preferire frutta e verdura fresche, spesso si può risparmiare denaro optando per surgelati o prodotti in scatola. Queste opzioni hanno gli stessi benefici per la salute, ma solo se sceglierete i prodotti che non contengono zucchero o sale aggiunti.
Per quanto riguarda la carne, il pollo congelato può essere più economico di quello fresco. Stesso per quanto riguarda il pesce. Il salmone e il tonno in scatola sono spesso più economici del pesce fresco. Attenzione tuttavia ai condimenti dei prodotti in scatola, che potrebbero non essere di prima qualità (come l’olio del tonno in scatola).
Mangiare ciò che c’è
Siamo stati abituati a mangiare ciò che vogliamo, grazie alla quasi infinita offerta di prodotti e versioni dello stesso prodotto. Tutti lì disponibili sullo scaffale. Ma quando il budget è ridotto, si riduce anche la nostra possibilità di scelta. Abituarsi a comprare ciò che si può e ciò che ci viene offerto in sconto, ad esempio, è un ottimo metodo per far quadrare i conti della spesa. La maggior parte dei negozi di alimentari propone specialità settimanali, che pubblicizzano attraverso gli annunci settimanali. Quelle pubblicità che ci intasano la buca delle lettere. Possono risultare fastidiose, ma in realtà sono molto utili per fare una spesa intelligente e sana.
Quando qualcosa è in saldo, è il momento di fare scorta. La maggior parte della carne e del pesce può essere congelata e conservata ad esempio. Quindi se il vostro supermarket di quartiere sta vendendo in offerta petti di pollo disossati e senza pelle, comprane un po’ da cuocere e conservate il resto per il futuro.
Attenzione ai trucchi di marketing sui prezzi
Confrontate i prezzi ogni volta. Probabilmente questo consiglio vi è stato dato milioni di volte. Controllare i prezzi più bassi sugli articoli che state acquistando è scontato. Tuttavia, potreste rimanere ingannati dalle vostre abitudini. Ad esempio, acquistando una certa marca e supponendo che sia la più economica perché lo è sempre stata. Ma i prezzi cambiano continuamente! Potrebbe esserci stata un’offerta per un lungo periodo di tempo su una determinata marca. Una volta finita l’offerta, potreste essere tentati di comprare, sovrappensiero, quella stessa marca. Senza accorgervi che nel frattempo il prezzo è aumentato.
Un altro trucco di marketing è quello di mettere gli articoli più costosi all’altezza degli occhi. Guardate bene sugli scaffali in basso o in alto, troverete prezzi più convenienti. Inoltre, tenete d’occhio i marchi propri dei negozi: tendono ad essere più economici.
Attenzione anche alle quantità. Prodotti che all’apparenza sembrano più convenienti, potrebbero differire sul costo al kg. Questo succede spesso con la frutta e verdura sfusa. A volte ci potrà sembrare che 500gr di pomodori ciliegini siano più convenienti dei pomodori da sugo, poichè i primi costano solo 1.50€ e i secondi 2€. Tuttavia, i pomodori da sugo, se guardate bene, solitamente vengono indicati con il prezzo al kg. Mentre i ciliegini, spesso, si vendono in vaschette di plastica da 500gr. Ed ecco che avete speso di più per meno prodotto, senza rendervene conto.
Come fare una spesa salutare senza spendere cifre astronomiche: l’ingrosso
Sebbene l’acquisto all’ingrosso possa avere un prezzo più alto lì per lì, sarà complessivamente più economico. Ad esempio, acquistare una latta grande di olive denocciolate, è molto più economico rispetto all’acquisto di tanti barattoli da 250gr.
Non esistono solo i supermercati! Per diventare dei maghi di come fare una spesa salutare senza spendere cifre astronomiche, provate a cercare negozi dello sfuso. Spesso questi negozi vendono articoli come cereali, fagioli, pasta, noci, muesli, farine e zucchero. Si può perciò ottenere quello di cui si ha bisogno, approfittando dei prezzi più convenienti. Non acquisterete più del necessario e risparimerete sull’imballaggio.
Comprare in grosse quantità però richie un minimo di accortezza. Non comprate un tonnellate di cibo che non esaurirete mai prima della scadenza. O qualcosa che nessuno in famiglia mangerà.
Comprate ciò di cui avete bisogno e che potete consumare.
Direttamente dal produttore
Cercate un mercato agricolo o fattorie locali. Se vivete in campagna non sarà per nulla difficile. Tuttavia anche nelle grandi cità esistono grossi mercati di vendita diretta. A volte, si possono trovare prodotti più economici al mercato, poiché si abbattono i costi del’intermediario.
Inoltre, sipuò anche andare nelle fattorie locali per raccogliere i prodotti da soli. Facile, divertente e anche più economico. Programmate i vostri pasti, tuttavia, poiché i prodotti freschi di fattoria non tendono a durare quanto i prodotti del mercato alimentare o del supermercato. Questi ultimi, infatti, che vengono allevati e trattati per durare più a lungo.