Un focus per mettere a fucoco a chi spettano borse di studio e contributi per libri di testo in Emilia Romagna.
Anche per l’anno scolastico 2020 – 2021 si conferma l’impegno di concedere benefici a studenti, le cui famiglie versino in condizioni economiche meno agiate. Le scuole di riferimento sono le secondarie di I e II grado. L’area territoriale d’interesse è l’Emilia Romagna. Per garantire parità di trattamento sull’intera area e un sostegno economico agli studenti, le risorse statali e regionali, che si renderanno disponibili, saranno suddivise in funzione degli aventi diritto. Vediamo quindi a chi spettano borse di studio e contributi per libri di testo in Emilia Romagna.
Chi può fare domanda per i contributi
Per fare domanda, è necessario dimostrare di essere in possesso di un dato reddito, rappresentato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del richiedente, in corso di validità. Due sono le fasce all’interno delle quali si può rientrare, per accedere ai contributi. Vale a dire: fascia 1 (Isee da 0 a 10.632,94 euro) o fascia 2 (Isee da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro). Gli studenti he richiedono i contributi, inoltre, devono avere un’età non superiore a 24 anni. Il requisito dell’età non si applica, però, agli studenti e alle studentesse disabili.
Borse di studio dell’Emilia Romagna
Tra le misure di sostegno per studenti in disagiate condizioni economiche, si annoverano le borse di studio regionali. Tali borse sono rivolte a studenti iscritti al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale d’istruzione. Borse che si rivolgono anche a studenti del secondo e terzo anno dei percorsi IeFP, presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP. Tali borse sono erogate dalla Provincia/Città Metropolitana di residenza dello studente.
Contributi per i libri di testo
Tali contributi sono volti a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, pure in formato digitale, relativi ai corsi d’istruzione. Si tratta di misure destinate a studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale. L’erogazione avviene da parte del Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente.
La tempistica di erogazione delle borse di studio in Emilia Romagna
Il lasso di tempo da attenzionare è quello che va dal 16 Settembre al 30 Ottobre 2020 (ore 18:00). Verranno infatti aperti i bandi, sia per accedere alle borse di studio (di competenza delle Province/Città metropolitana di Bologna). Sia per i contributi dei libri di testo (di competenza di Comuni/Unioni dei Comuni) per l’anno scolastico 2020/2021.
In tale periodo, i cittadini con i giusti requisiti, potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/.
Riferimenti di contatto
Per informazioni di carattere generale è possibile rivolgersi al numero verde regionale 800955157 e alla mail dedicata: formaz@regione.emilia-romagna.it.
Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO Tel. 051/ 0510168 – e-mail: dirittostudioscuole@er-go.it.
Ecco, dunque, a chi spettano borse di studio e contributi per libri di testo in Emilia Romagna