Mondo immobiliare corre verso la digitalizzazione a passo veloce

Mercato immobiliare è davvero un investimento vincente

L’emergenza del Coronavirus ha cambiato le abitudini di tutti: il mondo immobiliare corre verso la digitalizzazione a passo veloce. RockAgent ha svolto una indagine coinvolgendo 400 agenzie e professionisti del settore. La tecnologia nel settore immobiliare offre tante possibilità. Durante il lockdown molti hanno proposto la vendita o l’affitto di casa a distanza evitando di fare visite in loco. I vantaggi sono stati molteplici: risparmio di tempo e spostamenti ridotti al minimo.

Comprare casa a distanza

Gli italiani hanno una predisposizione all’acquisto della casa. Per realizzare il sogno, durante il periodo dell’emergenza, gli italiani hanno visionato le abitazioni facendo tour dal pc o dallo smartphone. Visitare la casa tramite la realtà virtuale è possibile grazie all’intelligenza artificiale e ai big data. Questa nuova prospettiva ha anche un risvolto negativo: per strada troveremo sempre meno uffici immobiliari.

Come si trasforma l’agenzia immobiliare

Quasi la metà degli intervistati ritiene che senza l’approccio digitale chiuderanno circa il 30% delle agenzie entro due anni. La vecchia agenzia immobiliare che tutti conosciamo chiuderà i battenti: il costo è insostenibile. Per continuare a svolgere il proprio lavoro si lavorerà senza una sede fisica fissa.

Cosa fa chi cerca e vende casa

Le persone interessate a cercare e vendere casa hanno aumentato l’utilizzo di strumenti digitali. Gli agenti di riferimento si sono rimboccati le maniche ed hanno allestito piattaforme utili a soddisfare le richieste della clientela. Gli italiani interessati all’acquisto della casa usano più strumenti digitali: dalle piattaforme con algoritmi di valutazione, passando per tour virtuali, fino alle videoconferenze.

La digitalizzazione l’asso nella manica

Secondo gli agenti immobiliari interpellati la visione dell’appartamento tramite la realtà virtuale riduce i tempi di vendita tra il 20% e il 30%. I big data hanno un impatto felice in termini di migliore esperienza del cliente. Questa tecnologia consente un servizio più profilato e una riduzione del fenomeno della disintermediazione. Il mondo immobiliare corre verso la digitalizzazione a passo veloce pur di non perdere fette di mercato importanti.