Come preparare la crema di mandorle in poche mosse

mandorle

In questa mini guida vi mostriamo come preparare la crema di mandorle in poche mosse.

La mandorla è il seme commestibile del mandorlo, riconosciuto come un prodotto tipico italiano. Questo alimento è inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).

La crema di mandorle è una di quelle prelibatezze spalmabili adatta a chi vuole mangiar sano ma con gusto.

Molto simile alla crema di nocciole per consistenza, in realtà, la crema a base di mandorle è di gran lunga un alimento più salutare.

Costituisce un goloso spuntino da spalmare sul pane tostato e sulle fette biscottate ma è utilizzato anche per farcire torte, crostate e biscotti.

Come preparare la crema di mandorle in poche mosse. La ricetta

Di seguito, una ricetta facile, veloce ed estremamente pratica, con un solo ingrediente:

  • 300 gr di mandorle

Come preparare la crema di mandorle

Sgusciate le mandorle e distribuitele in una teglia. Inserite la teglia in forno preriscaldato a 50 °C.

Dopo circa cinque minuti, quando le mandorle saranno morbide ma non ancora tostate, toglietele dal forno.  Versate le mandorle nel boccale di un mixer, o di un robot da cucina e frullate per una decina di minuti ad una velocità media.

Consiglio: Le mandorle diventeranno prima farina e poi crema. Nei primi minuti, l’impasto risulterà molto secco e quindi per non surriscaldare l’elettrodomestico fermatevi ogni due minuti. Poi riprendete a frullare fin quando le mandorle non rilasceranno il loro olio.

A questo punto la crema dovrebbe apparire omogenea e vellutata. Inserite il composto in un barattolo in vetro, possibilmente con la chiusura ermetica ed il gioco è fatto!

Come conservare la crema di mandorle

Per non rovinare la sua consistenza, la crema deve essere conservata in frigorifero. Il prodotto potrà essere conservato per circa 2 o 3 settimane.

Se “Come preparare la crema di mandorle in poche mosse” ti è stato utile, leggi anche “Quanto latte e latticini bisogna consumare al giorno?”