Il mese di settembre potrebbe vedere volare le quotazioni di un titolo con guadagni fino al 160%

FNM

l mese di settembre potrebbe vedere volare le quotazioni di un titolo con guadagni fino al 160%. Sono queste le aspettative per un titolo FNM, che nell’ultima seduta si è distinto come uno dei migliori del listino milanese con un rialzo di oltre l’8%.

Dal punto di vista dei fondamentali la situazione di FNM è abbastanza controversa. Se da un lato l’analisi del fair value e la valutazione basata sul PE mostrano un titolo molto sopravvalutato, per il Price to Book ratio FNM è sottovalutato di circa il 40% rispetto alla concorrenza.

D’altra parte il titolo negli ultimi cinque anni si è sempre distinto per performance superiori sia rispetto al settore di riferimento che al mercato italiano. Ad esempio negli ultimi cinque anni il titolo ha avuto una performance del 15% a fronte di un settore di riferimento e del mercato italiano che hanno perso il 12% e 30%, rispettivamente.

La situazione non cambia se si guarda agli ultimi 30 giorni quando FNM ha avuto una performance del 42,2% a fronte di un sistema di riferimento che ha resto il 2,4% e il mercato italiano che ha perso il 2,3%.

Storicamente, quindi, ci sono i presupposti affinché il titolo abbia performance superiori al mercato italiano e, più in generale, che abbia degli ottimi rendimenti.

Il mese di settembre potrebbe vedere volare le quotazioni di un titolo con guadagni fino al 160%: perché è possibile secondo l’analisi grafica e previsionale

FNM (MILFNM) ha chiuso la seduta del 18 agosto a quota 0,6€ in rialzo dello 8,3% rispetto alla seduta precedente.

Qualunque sia il time frame considerato la tendenza in corso sul titolo è rialzista.

Ci sono due aspetti molto interessanti che vanno notati

  1. sul time frame giornaliero e settimanale le quotazioni sono molto vicine all’importante resistenza costituita dal I° obiettivo di prezzo in area 0,6315€ e 0,6015€, rispettivamente. La rottura di questi livelli aprirebbe le porte a una continuazione del rialzo verso gli obiettivi indicati in figura. Qualora, invece, la rottura delle resistenze dovesse fallire, allora potremmo assistere a ritracciamenti che potrebbero diventare qualcosa di più preoccupante qualora ci fossero chiusure giornaliere e settimanali inferiori a 0,5509€ e 0,5043€, rispettivamente;
  2. sul mensile si sta formando un segnale di BottomHunter a indicare che un minimo si è formato. Qualora, quindi, la chiusura di agosto dovesse confermare questo segnale, le quotazioni potrebbero scattare in successione verso i seguenti obiettivi di lungo termine: 0,7577€, 1,1752€ e 1,5926€. Nel caso in cui venga raggiunto l’ultimo obiettivo rialzista FNM potrebbe offrire nei prossimi mesi una performance di circa il 160% dai livelli attuali.
FNM

FNM: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

FNM

FNM: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Il pannello inferiore riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1.

FNM

FNM: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Il pannello inferiore riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1.

Approfondimento

Cosa fare nei prossimi giorni per guadagnare soldi con il Ftse Mib Future