Vegetariani e vegani lo conoscono e lo apprezzano, ma molti lettori non sanno di cosa parliamo quando nominiamo il tempeh, ossia la “carne di soia”. Ha un sapore davvero piacevole, unito alla ricchezza di proteine e fibre, che lo rendono molto amato anche dagli sportivi. Ricorda quello dei funghi, o delle noci, lasciandoci in bocca un senso vellutato. Come il seitan e il tofu, che incontriamo spesso nei ristoranti etnici, è ufficialmente un derivato della soia e vanta molte sostanze nutrienti. Ecco perché dovremmo sempre mangiare il tempeh, miniera di benessere per tutta la famiglia.
Perché carne di soia
Viene comunemente chiamato “carne di soia” non solo per la ricchezza di proteine, sali minerali e vitamine, ma anche per il suo aspetto. Nasce dalla fermentazione di fagioli di soia gialli e, grazie al suo aspetto simile a un arrosto o a un bon roll, viene così chiamato. Nelle diete degli sportivi orientali è sempre presente perché è letteralmente fonte di energia e potenza muscolare, unita al benessere, senza alcuna controindicazione.
Tutti i suoi benefici
Lunghissima la serie di benefici che porta in dote al nostro fisico, in caso di assunzione; eccone alcuni riassunti dalla nostra redazione:
- Combatte i sintomi comuni e fastidiosi di menopausa e andropausa;
- Contribuisce alla regolarità intestinale;
- Mantiene equilibrata la glicemia nel sangue;
- Combatte aerofagia e meteorismo;
- Contrasta il colesterolo;
- Favorisce la digestione e il metabolismo.
In più, cosa non da poco, 100 grammi di tempeh apportano solo 165 kcal! Ecco perché dovremmo sempre mangiare il tempeh, miniera di benessere e alimento assolutamente leggero.
Consigli in cucina
Il tempeh, così come il tofu si sposa magnificamente con le verdure grigliate, crude e cotte. Passato sulla piastra, o in padella, al forno o anche fritto, unisce le sue forze anche alle spezie per donarci un bagaglio di gusto e salute messi assieme! I nostri esperti di cucina vi lasciano con un consiglio. Provate ad assaggiarlo in insalata con: melanzane, cipolle e zucchine grigliate. Della salsa di soia, qualche mandorla e i ceci. Magari spolverate con aglio e zenzero. Una vera e propria leccornia, perfetta per una cena estiva o per una proposta diversa per Ferragosto!
Approfondimento