Nel seguente articolo “È meglio mangiare prima o dopo l’allenamento? Ecco come ottenere risultati migliori”, proveremo a fare un po’ di chiarezza sull’argomento. L’attività fisica e l’alimentazione sono due fattori essenziali per il nostro benessere psico-fisico. L’importante è bilanciare le due azioni. Non esistono regole fisse sul cibo o sulle quantità da ingerire, bisogna tenere in mente le differenze legate all’età, al tipo e all’intensità dell’allenamento.
Cosa succede quando ci alleniamo?
Detto ciò, cerchiamo di capire cosa succede al nostro corpo, in linea generale, quando ci alleniamo. Quando sottoponiamo la nostra persona ad uno stress fisico, il cuore batterà più veloce, la respirazione aumenterà, circolerà più sangue. Ed ancora, i muscoli consumeranno più ossigeno e nutrienti. Anche le articolazioni verranno coinvolte nel movimento. Ed infine, aumenterà la secrezione di sudore.
In sostanza, consumiamo energia che dovrà essere supportata da una giusta dieta per permettere al nostro organismo di distribuire le risorse durante il giorno. Dunque, è meglio mangiare prima o dopo l’allenamento? Ecco come ottenere risultati migliori.
Le teorie
Meglio allenarsi di mattina o di sera? A riguardo ci sono diverse teorie. Diversi studi hanno dimostrato che i livelli di zuccheri nel sangue sono più alti prima e durante l’esercizio, quando si mangia prima dell’allenamento.
Altri sostengono che si bruciano più grassi quando ci alleniamo a stomaco vuoto. Questo ci porta a pensare che l’attività fisica a digiuno comporta l’eliminazione di molti grassi. In realtà non è così.
Cosa mangiare prima dell’allenamento?
Il famoso spuntino “pre-workout” permette all’organismo di sopportare con minor sforzo l’esercizio fisico, senza affaticare troppo i muscoli ed anche il sistema immunitario.
Come deve essere lo spuntino pre allenamento?
Yogurt magro, cereali e frutti rossi sono gli alimenti più consigliati dai nutrizionisti, in quanto fonte preziosa di antiossidanti, aminoacidi essenziali, carboidrati ed energia.
Più in generale, prima dell’allenamento, gli esperti consigliano alimenti di facile digeribilità, non troppo zuccherini, che apportino il giusto quantitativo di vitalità.
È meglio mangiare subito dopo lo sforzo fisico?
Per molti esperti del settore, la cosa migliore è mangiare appena possibile, ma non è necessario mangiare mentre siamo ancora in palestra. Dopo l’allenamento preferite le proteine, ma non bisogna rinunciare per forza ai carboidrati.
Cosa mangiare dopo dell’allenamento?
A prescindere dal vostro obiettivo, dimagrire o aumentare la massa muscolare, una volta terminata l’attività fisica il corpo ha bisogno di essere nutrito.
Le proteine consentiranno ai muscoli di recuperare l’integrità strutturale.
Secondo uno studio americano la dose giornaliera raccomandata è di 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo per gli adulti. Per bambini e ragazzi questo valore va raddoppiato o triplicato a causa della rapidità della loro crescita.
Sono consigliabili, dunque, alimenti con un alto contenuto di proteine come bresaola, fesa, carne bianca o pesce magro.
Accompagnate questi prodotti con pane di segale o gallette integrali di riso e mais per il recupero energetico e frutta secca e semi oleosi per assimilare Omega3.
Se “È meglio mangiare prima o dopo l’allenamento? Ecco come ottenere risultati migliori” ti è stato utile, leggi anche “Meglio allenarsi di mattina o di sera? Ecco come ottenere maggiori risultati”.