Quali sono le soglie di reddito per ottenere reddito di cittadinanza, bonus, riduzione tasse universitarie e altri benefici?
Considerato l’enorme numero di benefici che si possono ottenere in seguito alla crisi economica innescata dalla pandemia, occorre sapere come ottenerli. La dichiarazione ISEE, ossia la Dichiarazione Sostitutiva Unica, è indispensabile per ottenere la maggior parte delle agevolazioni messe a disposizione dal Governo. Queste sono, ad esempio, il bonus bebè e nido, il reddito di cittadinanza, le agevolazioni universitarie, i contributi Inps per i disabili ecc. L’accesso a questi benefici richiede l’attestazione ISEE, indicativa della situazione economica della famiglia. A questo punto, sorge spontaneo chiedersi quale sia la differenza tra Dsu e dichiarazione dei redditi e perché, ad esempio, non sarebbe sufficiente quest’ultima.
La ragione è che dalla Dsu emerge un quadro chiaro della situazione economica della famiglia. Esso, è, in ogni caso, molto più esaustivo rispetto a quello che emerge dalla dichiarazione dei redditi. Inoltre la prima riguarda l’intero nucleo familiare e non solo la situazione economica del dichiarante. Dalla Dsu, poi, emerge oltre all’indicatore ISEE, anche l’Ise, indicatore non equivalente, cioè non basato sul numero dei componenti del nucleo familiare. Emerge anche l’Isp, che è l’indicatore della situazione patrimoniale e l’Isr, indicatore della situazione reddituale. Infine, possono emergere ulteriori indici, necessari per valutare il diritto a determinati aiuti. Chiarito l’aspetto relativo alla necessità di avvalersi di questo ISEE o Dsu, passiamo a considerare chi ha diritto alle agevolazioni. In altre parole, qual è l’ammontare massimo dell’ISEE necessario per ottenere i benefici riconosciuti dagli enti pubblici? Non esiste un limite unico, ma la soglia ISEE massima cambia in base al beneficio richiesto. In altre parole, quali sono le soglie di reddito richieste per ottenere reddito di cittadinanza, bonus, riduzione tasse universitarie e altri benefici?
Soglia per il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza, possono essere riconosciuti con un ISEE del nucleo familiare che non superi i 9.360 euro. Questa soglia deve essere aumentata in base alla scala di equivalenza del nucleo. Cioè, la predetta somma può salire in base al valore che la legge applica alla famiglia, che dipende dal numero, dell’età e della condizione dei suoi componenti. La scala di equivalenza, per un nucleo con un solo componente, è pari a 1, e sono aggiunti: – 0,4 punti per ogni adulto del nucleo; – 0,2 punti per ogni minorenne; – si può arrivare sino al valore massimo di 2,1, o di 2,2 se nella famiglia è presente un componente disabile grave o non autosufficiente. Con siffatte scale, si può arrivare a una soglia massima di 20.592 euro. Questa, ad esempio, verrà raggiunta in caso di famiglia numerosa con uno o più componenti disabili gravi, quindi con scala di equivalenza pari a 2,2. Quest’ultimo rappresenta il valore massimo raggiungibile.
Soglia Isee per l’esonero dalle tasse universitarie
Per fruire dell’esonero totale dalle tasse universitarie, l’indicatore ISEE del nucleo familiare non deve superare i 13mila euro. E’ bene sapere, tuttavia, che talune Università hanno elevato questo limite sino a 21mila euro. A tal uopo, per sapere se si è esenti o meno, si deve verificare il regolamento dell’ateneo. In ogni caso, l’Università non può scegliere di tassare chi ha un ISEE sotto i 13mila euro. Chi non presenta la dichiarazione ISEE, viene collocato automaticamente nella fascia di reddito più alta per il pagamento delle tasse universitarie. Comunque, per l’anno accademico 2020/2021, il Miur ha ampliato le ipotesi di esonero totale dalle tasse per famiglie con ISEE inferiore a 20mila euro. Invece, per chi ha un indicatore reddituale compreso tra 20 e i 30 mila euro, ricorrono riduzioni sino all’80%.
Soglia Isee per i contributi INPS disabili
Per ottenere l’assegno da 1.250 euro al mese, riservato ai disabili più gravi, è necessario che l’ISEE sociosanitario del nucleo familiare non superi gli 8mila euro.
Soglia Isee per il bonus bebè per il buono nido
Per ottenere il bonus bebè, il beneficiario può evitare di presentare l’ISEE. In questo caso, però, percepirà l’importo minimo, spettante a chi ha un ISEE sopra 40mila euro. Se invece lo presenta, l’importo spettante viene integrato a decorrere dalla data della domanda, sino a un massimo di 160 euro al mese. Anche per ottenere il bonus nido, il beneficiario può evitare di presentare la dichiarazione ISEE. Anche in tal caso, tuttavia, percepirà l’importo minimo di 136,37 euro mensili, sempre che sussistano gli altri requisiti di legge.