In questo articolo ti mostriamo come posizionare i bagagli sul tetto dell’auto senza rischiare multe e soprattutto evitando incidenti pericolosi.
A pochi giorni dall’inizio di agosto, è tempo di viaggi, organizzazioni e prenotazioni. Per l’estate 2020 quasi il 90 % degli italiani ha scelto o sceglierà mete situate all’interno dello stivale. La bella stagione del post emergenza sanitaria si sta modellando all’insegna di un sistema turistico di prossimità, ovvero costituito dal cosiddetto viaggio “mordi e fuggi”. Gite dinamiche distribuite in una manciata di giorni.
Preparate le valigie, si passa al montaggio delle stesse sul tetto dell’autovettura prima della partenza.
Su quest’argomento il Codice della Strada è molto preciso e prevede diverse regole a cui attenersi.
In che modo vanno posizionati i bagagli sul tetto dell’auto?
Bagagli sul tetto dell’auto, ecco cosa c’è da sapere per evitare multe e incidenti.
I carichi sporgenti o fissati male possono causare incidenti, per cui è molto importante sapere quali sono le procedure adatte per poter guidare con tranquillità.
Innanzitutto, due regole basilari: visibilità e velocità. I bagagli ancorati sull’auto non devono intralciare in nessun modo la visuale di chi guida.
La velocità è un altro aspetto da ricordare. Chi viaggia con carichi pesanti non deve superare i 100 km/h.
Detto ciò, entriamo nel dettaglio delle norme previste dal Codice della Strada.
Quanto può essere grande il carico sull’auto?
L’articolo 61 del Codice della Strada stabilisce le misure standard del bagaglio.
a)La larghezza massima non deve superare i 2,55 m.
b)L’altezza massima dei bagagli non può superare i 4 m.
c)La lunghezza totale non deve eccedere i 12 m.
La sporgenza laterale dei bagagli è disciplinata, invece, dall’articolo 164. Il Codice consente di far protendere il carico al massimo del 30% della lunghezza dell’auto nella parte posteriore e fino a 30 centimetri lateralmente. Vietate le sporgenze nella parte anteriore.
Se il proprio carico sporge dalla vettura, è necessario posizionare all’estremità degli appositi segnali, rivestiti di materiale retroriflettente. Questo rende le sporgenze visibili agli automobilisti successivi.
Il peso deve essere conforme e disposto in maniera omogenea per garantire la stabilità del veicolo.
In caso non venga rispettato il Codice della Strada le multe sono da 84 a 335 euro
In caso non venga rispettato il Codice della Strada sono previste sanzioni che vanno dagli 84 euro ai 335 euro. Nei casi più gravi, alla multa si aggiunge il ritiro della patente e della carta di circolazione del veicolo. Prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla licenza di guida.
Se “Bagagli sul tetto dell’auto, ecco cosa c’è da sapere per evitare multe e incidenti” ti è stato utile, leggi anche “Come evitare le file? Ecco alcuni suggerimenti”.