Come fare il tiramisù vegano? Una ricetta speciale

tiramisù

Il tiramisù è uno dei dolci più famosi in Italia e all’estero. Fantastico sia originale che nella versione con cioccolato fondente. Tuttavia, non è un dolce che tutti possono mangiare. In questo articolo, vi presenteremo una veloce e gustosa alternativa alla ricetta originale per fare contenti tutti. Ecco come fare il tiramisù vegano.

Come fare il tiramisù vegano: come sostituire le uova

Ci sono molte persone nel mondo a soffrire di allergia all’uovo. Purtroppo, non esistono trattamenti per curarla, perciò l’unica cosa da fare è evitare di mangiare uova. Questo significa dover rinunciare al tiramisù? Assolutamente no!

Vegano significa senza nessun derivato animale, perciò il tiramisù vegano sarà completamente a base di ingredienti vegetali. Per sostituire le uova, potete usare l’acqua dei ceci che trovate nei barattoli. Ancora meglio, sarebbe comprare i ceci secchi, metterli a bagno per una notte e usare l’acqua una volta pronti. Utilizzando delle fruste elettriche, vedrete che con un po’ di pazienza otterrete una montatura a neve cremosa e simile a quella dell’albume.

Come sostituire il mascarpone

I vegani, o le persone intolleranti al lattosio, non possono mangiare il mascarpone. Come sostituirlo allora? Ci sono diverse opzioni. La più semplice è utilizzare la panna vegetale che trovate al supermercato. Altrimenti, frullate insieme tofu per dolci, zucchero e latte di cocco condensato. Un’altra opzione è mixare latte di soia e succo di limone al posto del tofu.

Se volete sbizzarrirvi, potete provare ad utilizzare una tazza e mezzo di anacardi ammorbiditi con acqua (10 minuti bastano) e ben frullati. Aggiungete 120ml di latte di mandorla, 65gr di olio di cocco, 740ml di latte di cocco, 115gr di sciroppo d’acero. Mixate con un cucchiaio di succo di limone, un pizzico di sale e due cucchiaini di zucchero a velo. Il Minipimer o il frullatore saranno i vostri migliori alleati.

Come fare il tiramisù vegano: come sostituire i Savoiardi

Savoiardi o Pavesini, entrambi non sono vegan, poiché contengono uova nell’impasto. Se non volete utilizzare dei biscotti vegani qualsiasi, potete provare a fare i Savoiardi vegani con questa ricetta.

185gr di farina
1 ½ cucchiaino di fecola di patate o amido di mais
1 cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di bicarbonato
6 cucchiai di margarina
150gr di zucchero
60ml di acqua di ceci
60ml di latte di mandorle
un pizzico di sale
estratto di vaniglia

Procedimento

Mescolate prima la farina, il lievito, il bicarbonato e la fecola. In una ciotola separata, unite con le fruste la margarina e lo zucchero. Non lasciate grumi! Aggiungete l’acqua dei ceci e l’estratto di vaniglia finché non diventa una crema soffice e leggera. Non vi preoccupate se l’impasto vi sembra irregolare. Unite il mix di farina a poco a poco continuando a mescolare. Versate il latte di mandorle e mescolate finché non otterrete un composto morbido.

A questo punto, mettete tutto in una busta di plastica richiudibile. Tipo quelle apri e chiudi. Tagliate uno degli angoli opposti all’apertura della busta. Spremete dolcemente il composto su una teglia ricoperta di carta da forno. Lasciateli riposare 30 minuti in frigo mentre riscaldate il forno a 180°. Infornate per 13-15 minuti finché i bordi non assumono un colore marroncino. Una volta cotti lasciate raffreddare completamente.

A questo punto, sarete pronti per fare il caffè e cominciare a disporre gli strati del vostro tiramisù vegano!