Prendete due degli ingredienti in assoluto più economici di casa: farina e pane vecchio. Immaginate di riciclarli assieme alle uova e al latte e creare dalla tradizione alpina un piatto povero, economico, ma incredibilmente versatile e saporito: i canederli. Originari delle alpi tedesche, poi esportati anche sulle nostre montagne del Trentino-Alto Adige, vengono chiamati anche gnocchi di pane o “knodel”. Per chi non li avesse mai assaggiati durante qualche gita in zona, parliamo di gustosissime palle, simili alle polpette, che hanno davvero tante varianti. Innanzitutto, sono buoni sia in brodo che asciutti. Poi, tolti gli ingredienti base, la farcitura può essere davvero variegata e fantasiosa.
I canederli originali del Tirolo
La ricetta originale tirolese prevede anche l’inserimento di due simboli dell’Austria, ma anche delle nostre Alpi:
- – Lo speck
- – Il formaggio di montagna
Ma il nostro “team di cucina” li ha provati anche con le erbette, le spezie, gli spinaci, la ricotta e la pancetta. Pensate che la ricetta più povera, ma non per questo meno gustosa, costerà forse 1 € o poco più con:
- – Pane secco
- – Latte
- – Uova
- – Farina
- – Spezie e aromi
I nostri ingredienti
Dalla tradizione alpina un piatto povero, economico, ma incredibilmente versatile e saporito e semplice da preparare:
Per 5 persone consigliamo:
- – 350 grammi di mollica di pane vecchio
- – 120 grammi di farina
- – 4 uova
- – 270 ml di latte
- – 120 grammi di burro
- – Brodo
- – Pangrattato
- – Noce moscata
- – Sale
- – Prezzemolo
Ecco la preparazione
- – Prendiamo una ciotola di vetro e mettiamo la mollica di pane vecchio triturata
- – In un’altra ciotola, invece, mettiamo il burro ammorbidito e spezzettato, che lavoreremo con un cucchiaio, rendendolo cremoso
- – Uniamo il tutto assieme a latte, uova e farina, mescolando bene
- – Grattiamo un po’ di noce moscata e aggiungiamola assieme al sale e a un po’ di prezzemolo
- – Lasciamo riposare per circa 45 minuti
- – Mettiamo sul fuoco una pentola d’acqua o di brodo
- – Formiamo delle polpette col nostro impasto e mettiamole nella padella a fuoco basso per circa 15 minuti
- – Controlliamo con uno stuzzicadenti che l’interno si cuocia bene
- – Preleviamo e scoliamo. I nostri canederli sono pronti per essere mangiati in brodo, al burro fuso o con qualsiasi sugo di nostro gradimento.
Approfondimento