Ricette per marinare la carne: ideale per la carne alla griglia e con il barbecue. Quanto deve agire la marinatura? Quali sono le marinature migliori? Che ci ci si devono marinare? Oggi rispondiamo a tutte queste domande insieme:
Marinatura: le regole di base
La carne va tenuta in marinatura per almeno due ore a temperatura ambiente e fino a un giorno in frigo. Le marinature più acide agiscono anche fino a due giorni. La regola generale è: più lasciamo la carne ed il pesce a marinare più diventa morbido e succoso!
Quali sono i tipi di marinatura?
asciutta: è fatta con un trito di erbe aromatiche e sale, perfetta per la carne;
in pasta: è fatta con un trito di erbe aromatiche, sale, spezie e olio che formano una crema compatta da spalmare su carne e pesce;
ad olio: una ciotola d’olio ed odori per immergere la carne;
acidula: può essere fatta con il vino, l’aceto, il limone, lo yogurt. Va arricchita con aromi e spezie e va spennellata anche durante la cottura. Ideale per carne e pesce.
Ricette per marinare la carne
Vi lasciamo di seguito alcune delle marinature più classiche, buone e semplici da preparare:
Marinata al vino rosso (ideale per manzo, agnello e pollame) dosi per 2 chili e ½ di carne:
- 1 cipolla a pezzi
- carota a pezzi
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiaio di miele (preferibilmente di castagno ma va bene anche millefiori o acacia)
- 6 bacche di mirtilli
- 2 bicchieri di vino rosso
- 1 bicchiere di aceto di mele
- 6 grani di pepe nero
- prezzemolo q.b.
- Timo (https://it.wikipedia.org/wiki/Thymus )b.
- Alloro q.b.
Marinatura al vino bianco (ideale per carne di maiale) dosi per 2 chili e ½ di carne:
- ½ litro di vino bianco
- 5 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 3 spicchi d’aglio
- 1 cipolla tritata
- succo di 2 limoni
- 4 grani di pepe nero
- 2 foglie di alloto
- 1 pizzico di timo secco