Attenzione a come usare le carte di credito

Carte di credito

Quante carte di credito esistono?

Le carte si dividono in due grandi settori: carte revolving e carte a saldo.

Nelle carte di credito a saldo, le spese effettuate con la carta vengono effettivamente prelevate dal conto in un’unica soluzione, in una data futura precisa.

Ad esempio: il 30 del mese effettuo un acquisto con la carta per un determinato importo, la cifra verrà realmente rimborsata il 05 del mese successivo.

Le carte revolving permettono di rateizzare il rimborso delle spese.

Spesso si può scegliere tra una rateizzazione a 3, 6, 12, 18, 24 o 36 mesi.

Le carte revolving permettono di ammortizzare meglio le spese nel corso del tempo.

I costi

Ecco i principali costi legati all’emissione e all’uso di una carta di credito:

  • Quota annuale: spesso le carte di credito richiedono un costo fisso annuale, o mensile, per rimanere attive;
  • Interessi: nel caso di pagamento rateale revolving spesso le banche applicano una commissione (interesse) per remunerarsi;
  • Commissioni operative: alcune operazioni prevedono commissioni o piccoli costi da affrontare come ad esempio il prelievo contanti, gli acquisti in valuta estera, ecc

Attenzione a come usare le carte di credito: il fido

Anche la carta di credito è soggetta ad un il fido.

Il fido non è altro che la quantità di denaro che è possibile anticipare grazie alla carta durante il mese.

Non esiste un limite, esistono carte a plafond illimitato o senza limiti di spesa, il titolare può fare acquisti e prelievi illimitati con cifre che possono arrivare a svariati zeri.

Come usarle

Attenzione a come usare le carte di credito , vi sono rischi di subire un furto o una frode, spesso le commissioni sul prelievo del contante sono molto alte, se proprio necessario meglio prelevare ad inizio mese.

Nel caso di quelle revolving il rateizzo  superiore a tre comporta tassi effettivi molto elevati.

Approfondimento

Bonus Pos 2020: cos’è e come ottenerlo