Più magri e più ricchi: la situazione in Italia

sport

Più magri e più ricchi?

La situazione sulla obesità ed sulla mancanza di attività fisica richiama un vero e proprio allarme sanitario.

Non esistono target di età o estrazione sociale immuni. Il Ministero della Salute ha deciso di predisporre una task force per l’attivazione di incentivi che stimolino i cittadini a fare attività fisica.

Oltre un giovane su 3 non pratica alcuno sport. Si tratta di una situazione fortemente a rischio, anche  di adulti e i  minori sono in sovrappeso.

I costi

L’obesità costa mediamente 7 miliardi quindi con un forte impatto sui bilanci della Sanità italiana.

A questo ingente impegno di spesa pubblico si sommano i costi collaterali relativi alle cure di malattie correlate quali diabete e problemi a carico di cuore e polmoni.

 Cosa fare

Si parla di ‘bonus‘ contro l’obesità, da spendere per la frequenza di impianti sportivi nell’ambito di percorsi mirati alla perdita di peso.

Al  Sistema sanitario regionale, saranno delegate le operazioni di monitoraggio.

Più magri e più ricchi   e gli sconti per fare sport

Nello spettro degli sgravi disegnati dal progetto del Ministero rientrano diverse attività.

Attraverso questo sistema, sarà possibile consentire l’accesso di pazienti obesi di ogni età (sulla base di prescrizioni mediche individuali) a stadi, piscine e palestre pubblici o privati.

Secondo questo approccio, nel programma ministeriale rientrano a pieno titolo anche attività come yoga e ginnastica posturale, chiaramente a beneficio di chi non può praticare discipline più incisive.

L’idea di un bonus per i pazienti obesi da spendere negli impianti sportivi è sicuramente una ottima iniziativa che facendo un bilancio tra costi e ricavi sarebbe sicuramente in utile. Al momento resta solo un progetto, speriamo tutti che si concretizzi quanto prima.

Approfondimento:

Bonus Tv