Una guida per capire cos’altro contiene il formaggio grattugiato in buste preconfezionate?
Quante volte, per fretta e mancanza di voglia di fare la fila al banco dei freschi, si finisce per prendere la prima cosa capita tra le mani al banco frigorifero? Ebbene se così è, cerchiamo almeno di fare un distinguo tra ciò su cui si può soprassedere e ciò che merita invece una valutazione diversa. Il focus che vogliamo accendere è sui prodotti preconfezionati in bustine, con particolare riguardo alla linea dei formaggi. Vediamo quindi di accendere i riflettori sui pregi e difetti del formaggio grattugiato in buste preconfezionate.
L’incidenza degli involucri e della lavorazione
Le attente e scrupolose rilevazioni eseguite dall’associzione “Altroconsumo”, sempre attenta ai diritti e alla salute dei consumatori, hanno segnalato dei fatti che forse non tutti conoscono, Vediamo quali sono più da vicino. Innanzi tutto, la presenza di un involucro determina un maggior ingombro rispetto ai prodotti grattugiati freschi. Inoltre sono stati riscontrati prezzi, in genere, più alti del 13% tra il formaggio grattugiato preconfezionato e il pezzo intero da grattugiare a casa in autonomia. Un bel divario, se si considera l’uso costante di formaggio grattugiato per famiglia media italiana.
Croste nei formaggi grattugiati. Cos’altro contiene il formaggio grattugiato in buste preconfezionate?
E ora veniamo al punto forse di maggiore interesse. La legge ammette che, nei formaggi grattugiati e preconfezionati, possa includersi anche parte della crosta esterna delle forme di formaggio. Ovviamente viene però fissata anche la percentuale massima che quindi non dovrà essere superiore al 18%. Questo, stando a quanto dichiarato dagli addetti più autorevoli del settore, va sempre di pari passo con specifiche procedure a tutela dei consumatori.
Disciplinare e tutela dei diritti dei consumatori
La crosta cioè è soggetta ad una preventiva fase di lavaggio e raschiatura, quindi sarà perfettamente ripulita e igienizzata. Questo è infatti quello che prevede il disciplinare dei prodotti DOP. Il punto è cosa potrebbe accadere in caso di formaggi grattugiati di provenienza diversa, ben consapevoli che ogni nazione ha le sue regole.
In ultimo, ma non per ordine d’importanza, andrebbe tenuta nel dovuto conto pure la maggiore deperibilità dei formaggi grattugiati e preconfezionati in busta. A questo punto, forse qualche volta varrebbe la pena mettersi anche in fila al banco dei prodotti freschi.