Querela e denuncia possibili on line: come presentarle?

polizia

Querela e denuncia possibili on line!

Paradossalmente, soltanto con l’avvento del coronavirus, si è davvero manifestata, nella sua pienezza, la carenza del sistema italiano, sul piano dell’informatizzazione. Detto deficit si è palesato, in tutta la sua dannosità, sia nell’ambito scolastico che per tutte le altre amministrazioni coinvolte nell’emergenza sanitaria. Infatti, si è da una parte posta l’esigenza di gestire le procedure in maniera alternativa e dall’altra quella di garantire comunque i servizi, purchè a distanza. Pertanto, in più direzioni, si è recepito il bisogno di informatizzare i sistemi e le procedure. Cosicchè, per sporgere una denuncia/querela, oggi, si può intraprendere il tutto attraverso una procedura via web. Tuttavia, è bene precisare che la denuncia online rappresenta solamente un primo passaggio, in quanto successivamente occorrerà comunque recarsi, comunque, presso le autorità.

Querela e denuncia possibili online on line: perché?

Il sistema di querela/denuncia online è stato messo a punto dalle autorità al fine di garantire una maggiore efficienza nelle attività della polizia giudiziaria. Vi sono taluni vantaggi a presentare una denuncia on line. Anzitutto, la potenziale vittima può redigere l’atto con calma, al proprio pc, senza tralasciare i dettagli che ritiene opportuno indicare. Inoltre, le autorità saranno facilitate nella raccolta della denuncia/querela. Infatti, una volta che la denuncia/querela sarà stata già redatta, essi dovranno solo riceverla e farla firmare all’esponente.

Reati per cui è possibile ricorrere alla procedura on line

Al momento, è possibile sporgere una querela/denuncia on line solamente per i seguenti reati: -furto ad opera di ignoti; – reati informatici. Si pensi, ad esempio all’accesso abusivo, frode a mezzo internet, detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici e telematici, ecc.. È, altresì, possibile per denunciare lo smarrimento del proprio documento d’identità ovvero di documento equipollente.

La procedura da seguire

Per procedere alla querela via web, innanzitutto, bisogna collegarsi alla pagina del sito dei carabinieri o del sito  della polizia a ciò dedicati. Quivi, occorrerà registrarsi, inserendo le proprie generalità. L’inserimento dei dati anagrafici confluirà direttamente nel corpo della comunicazione di qualsiasi denuncia, per cui non sarà necessario in futuro reinserirli. Occorre poi effettuare la scelta indicando presso quali uffici presenti sul territorio si vuole presentare la denuncia/querela. Al termine della procedura di compilazione, il sistema rilascerà una ricevuta on line, un numero di protocollo, da poter utilizzare successivamente. Infine, sarà necessario recarsi personalmente presso l’ufficio prescelto per perfezionare l’iter di presentazione della denuncia. La procedura online, dunque, non sostituisce la querela vera e propria. Cioè, l’atto compilato via internet rappresenta lo schema sul quale sarà poi possibile effettuare, nell’ufficio prescelto, eventuali integrazioni. Inoltre, assumerà valore legale di denuncia solo con la sottoscrizione davanti all’ufficiale di polizia giudiziaria.