Risparmi a rischio. Bomba dell’Austria sull’Italia: “Debito italiano ingestibile”

debito pubblico

Risparmi a rischio. Bomba dell’Austria sull’Italia: “Debito italiano ingestibile”. E’ quanto ha affermato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz in una intervista a Bloomberg TV. Per Kurz l’Italia ha un debito talmente grande che non sarebbe capace di gestirlo. Ed invoca l’aiuto della UE.

Ecco come stanno i fatti.

Risparmi a rischio. Bomba dell’Austria sull’Italia

A non fidarsi del debito italiano è una autorevole voce dell’Unione Europea, Sebastian Kurz, il cancelliere della repubblica austriaca. In una recente intervista Kurz ha sottolineato come l’Italia abbia un debito enorme, tale da non poterlo tenere sotto controllo da sola.

La soluzione che propone Kurz è che l’Italia chieda aiuto alla Unione Europea. Il cancelliere austriaco mette in evidenza come l’Europa abbia messo a disposizione 500 miliardi per fare fronte alla emergenza coronavirus. Segnale, per Kurz, della forte solidarietà dell’Europa verso i Paesi dell’UE in difficoltà. Ed invita il nostro Governo (e anche quello della Spagna, per altro), a fare richiesta degli aiuto messi a disposizione dall’Unione Europea. Sottolineando che l’Italia non sarà in grado di gestire il debito “senza l’aiuto della UE e di Paesi come l’Austria

Ma è veramente insostenibile il debito pubblico? Ecco 3 scenari possibili

E’ vero che il debito italiano è insostenibile? L’Italia è a rischio default e i nostri risparmi in titoli di Stato sono in pericolo?  Prendiamo in considerazione un’altra fonte, molto più tecnica, gli analisti di Pictet. Pictet è una importante società di gestione del risparmio e recentemente ha fatto uno studio proprio sulla sostenibilità del nostro debito. Nel report, il cui riassunto si può leggere su internet a questo link, si analizzano tre scenari. In quello più negativo, che ha probabilità del 35% di accadere, si prevede nei prossimi mesi in Italia una profonda recessione. Che porterà un calo nella produzione potenziale e farà aumentare i dubbi sulla sostenibilità del debito sovrano italiano. Traduzione: se questo scenario si avverasse le possibilità del default dell’Italia sarebbero alte.

Lo scenario positivo ha un 10% di probabilità di avverarsi e vedrà per l’Italia una ripresa economica molto forte, con spread in deciso calo sotto i 200 punti. Mentre nello scenario più probabile (55% di probabilità di realizzarsi), Pictet prevede che il debito italiano sarà sostenibile. Questo grazie ai fondi europei e ad un calo dello spread fino a 130 punti a fine anno, che ridurrà i costi di finanziamento del debito pubblico.