Che si tratti di una paura per una possibile seconda ondata di contagi o per incertezze a livello geopolitico, sta di fatto che le Borse hanno visto un andamento altalenante. Dopo una certa debolezza, hanno deciso di virare verso un timido rialzo. Quali, per chi investe in azioni, i consigli migliori dagli esperti oggi.
Cosa comprare a Piazza Affari
Per quanto riguarda il mercato italiano, lo spread Btp/Bund registra un calo a 236 punti base. Il merito va all’asta Bot da 10,5 miliardi che ha visto una buona domanda. Il che ha fatto calmare almeno una parte delle tensioni. Per quel che riguarda il listino milanese, il Ftse Mib vantava un +0,9% non più tardi delle 14.40 mentre tutta l’europa era in territorio positivo con la sola eccezione del mercato francese. Il Cac 40 di Parigi, infatti, perdeva lo 0,4%. A chi si chiedesse cosa comprare a Piazza Affari la risposta è data direttamente dagli esperti.
Tra le azioni, i consigli migliori dagli esperti oggi riguardano, tra gli altri, quelli di Banca Akros che giudicano buy A2a con target di 1,60 euro, Iren (target a 2,70 euro) e Leonardo (8,50 euro). Mentre su Banca Ifis (target a 13 euro), Brembo (MIL:BRE) (8,50 euro) e Cnh Industrial (7,50 euro) come anche su altri come Inwit (10,30 euro) e Prysmian (21 euro) il rating è accumulate.
Azioni: i consigli migliori dagli esperti oggi
Gli indici americani a detta degli analisti restano il mercato più promettente. Qui per le azioni, i consigli migliori dagli esperti oggi comprendono, come sempre, grandi nomi. Apple Inc, ad esempio, che vede confermato il suo rating Outperform da Wedbush Securities con un aumento del suo obiettivo a $ 350 da $ 335. Momento delicato, invece, per Chevron Corp. declassato a Neutral dal precedente Buy con un obiettivo di prezzo di $ 95, da UBS. Taglio anche per Stanley Black & Decker Inc. che da Buy passa a Neutral. A deciderlo sono quelli di BofA Securities.
Gli eventi più importanti nel calendario economico
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati. Il dato clou della giornata riguarda i prezzi al consumo (3,3% invece del precedente 4,3% a/a) e alla produzione (-3,1% invece di -1,5% precedente) di aprile in Cina. Dagli Usa invece, solo quello dei prezzi al consumo, sempre di aprile a 0,3% invece di 1,5% (a/a).