Olio 31, il guaritore miracoloso di ogni male

olio

C’è un prodotto amato dagli sportivi e molto conosciuto dal genere femminile che si presta a mille usi, ma soprattutto reca altrettanti benefici. Qualcuno lo definisce Olio 31, il guaritore miracoloso di ogni male. In effetti, questo prodotto è un mix concentrato di oli essenziali, che spazia dall’igiene casa, alla prevenzione e cura degli infortuni, dalla tutela dei capelli alla salvaguardia di gola e derma. Concentrando in sé le erbe officinali, come menta, eucalipto, agrumi, rosmarino, aglio, cumino, salvia e tanti altri fino ad arrivare a 31, risulta veramente una panacea di molti mali. Le erbe stimolano la funzione sanguigna e muscolare, rivitalizzando i tessuti e lenendo i dolori.

Lo sport il suo spazio preferito

L’ambiente in cui l’olio 31 trova i suoi maggiori estimatori è senza dubbio quello sportivo. Poche gocce di questo prodotto, massaggiate nella zona colpita dall’infortunio o dal dolore, agiscono in pochi minuti, donando sollievo. La sua azione gioca un duplice aspetto: agisce come terapia profumante e coinvolge la mente, rilassandola. Gli oli benefici vanno poi a contrastare le infiammazioni in maniera assolutamente naturale. Molto apprezzato come difesa dalle emicranie da stress da lavoro, non per niente si consiglia il suo uso anche in ufficio, oltre che in palestra o al campo da gioco.

Previene mal di gola e raffreddori

Quando vennero scoperti i primi benefici dell’Olio 31, il guaritore miracoloso di ogni male, gli uomini impararono a usarlo con poche gocce sul fazzoletto di stoffa. La sua azione infatti in questo caso è quella di difendere le vie respiratorie dall’introduzione di virus e batteri. Stessa efficacia si ha con qualche goccia sui cuscini del letto o nei diffusori di vapori a casa.

Ottimo come crema e per i capelli

Le sue erbe concentrate rigenerano la pelle ed eliminano la forfora. Spalmato sul viso o sul corpo, dopo lo sport, tonifica e rassoda la pelle e i muscoli post sforzo. Allo stesso modo, facendo un impacco poco prima dello shampoo, il cuoio capelluto si rinforza e si elasticizza, prevenendo l’insorgere della forfora. Uso meno frequente, ma molto valido, quello di aggiungere un paio di gocce sullo spazzolino da denti per allontanare l’alitosi. Salvia, rosmarino, cumino e curcuma vanno infatti a combattere e debellare i milioni di germi che si annidano nel cavo orale.

Approfondimento

Fare sport fa bene