I prodotti ed i temi d’investimento per cavalcare la ripresa

mercati

I prodotti ed i temi d’investimento per cavalcare la ripresa. Quali possono essere? Può giovare entrare adesso su un mercato che sta cercando di recuperare prepotentemente quanto inopinatamente perso tra febbraio e marzo? Vediamo di scoprirlo.

Come detto, i mercati stanno cercando di continuare il recupero messo in atto sin dai minimi del 23 marzo. I mercati nostrani (INDEX:FTSEMIB) hanno recuperato circa il 10% di quanto perso. Meglio hanno fatto gli altri mercati europei, tranne l’IBEX spagnolo. Il migliore (tanto per cambiare, verrebbe da dire) è il DAX tedesco, che sopravanza gli indici italiani di circa l’11%. Al momento, è distante “solo” il 15% dai massimi precedenti. Meglio ancora hanno fatto i mercati USA. Pensate che il NASDAQ è solo a -6,35% dalla vetta.

Detto tutto questo, pensiamo che l’importante in questa fase sia porre attenzione sulla qualità degli emittenti nel processo di selezione. Questo perché la ripresa avvantaggerà solo alcuni settori e alcune imprese rispetto ad altre. Ma, alla base di tutto, rimane ferma la convinzione della necessità di entrare nel mercato in modo graduale. Ovviamente, per evitare altre fasi di alta volatilità che potrebbero ripresentarsi prima della fine dell’anno. Quindi, quali sono i prodotti ed i temi d’investimento per cavalcare la ripresa?

I prodotti ed i temi d’investimento per cavalcare la ripresa

Più che ai prodotti bisogna guardare ai temi d’investimento che escono vincenti da una fase di crisi. Perché, ricordiamoci, che proprio questa crisi potrebbe avere delle determinanti significative per capire il comportamento del consumatore nel futuro. A nostro avviso i temi ed i settori più interessanti e evidenti in questo periodo sono svariati, e sono parecchio presenti nelle scelte degli investitori. Si tratta, quindi, di tecnologia, del settore farmaceutico e delle biotecnologie. Ma stanno avendo sempre più rilevanza anche la cybersecurity e le aziende che operano nel data storage. Queste sono aree che si sono mostrate resilienti al virus e dove è possibile individuare società promettenti nel prossimo periodo.

A livello geografico, riteniamo che l’Asia potrebbe essere più avvantaggiata. Dopotutto, i paesi in via di sviluppo più avanzati si trovano proprio lì. Negli States è sempre interessante il segmento delle large cap di alta qualità. Questo perché la qualità paga sempre, soprattutto nel lungo periodo (vantaggio competitivo, ricordate?). Per quanto riguarda gli investimenti obbligazionari, l’Investment Grade è sempre preferibile all’High Yield in rapporto al rischio (Ma se si vuole osare di più, l’HY di qualità va benissimo. Anche alcune emittenti nei mercati emergenti sono particolarmente interessanti, sia a livello governativo che corporate.