Wall Street continua a salire. La fiducia c’è. Per il momento. Intanto gli analisti si muovono per cercare occasioni d’acquisto. Come quella, ad esempio, di un dividendo oltre il 10% e rating Buy secondo Credit Suisse.
Investitori alla ricerca di asset sicuri
I mercati in altalena stanno creando occasioni d’oro per i trader professionisti. Ma per chi professionista non è è bene sempre ricordare che l’azzardo difficilmente paga con costanza. Tutto questo sta spingendo molti investitori alla ricerca di asset sicuri. Per quanto possano esserlo in un momento del genere. Parallelamente le banche centrali stanno facendo di tutto per appiattire i rendimenti. Il risultato è che tutti cercano come guadagnare di più, limitando al massimo i rischi.
Le previsioni sugli indici Usa
A confondere le acque anche l’andamento dei mercati. Nei momenti difficili sono le previsioni sugli indici Usa a guidare gli umori sulle Borse internazionali. Ebbene a Wall Street, dopo il calo dai massimi del 19 febbraio, si è visto un sostanziale, ma non definitivo, recupero. Senza scomodare le cifre, basti pensare che dopo lo scivolone, adesso, tutto è tornato in stand by e gli indici Usa stanno continuando a salire. Se non altro in attesa di quei dati macro che dovrebbero dare il polso della situazione. Una situazione che già adesso è difficilissima ovunque. Le previsioni di un Pil italiano (primo trimestre) sono a -9,5% e la disoccupazione Usa ad aprile oltre il 15%.
Un dividendo oltre il 10% e rating Buy secondo Credit Suisse
Ma, come detto, la pubblicazione dei dati dovrebbe mettere fine alle preoccupazioni. Nella speranza che non ne porti di nuove. Infatti in questo momento ci sono più domande che risposte e chi cerca di avere rendimenti ha poche strade. Da Credit Suisse, però, hanno deciso di giocare un jolly: un dividendo oltre il 10% con rating Strong Buy e un potenziale rialzo per il 2021 del 10%. Il titolo in questione è Hess Midstream Operations. Paradossalmente è un titolo che si rifà all’industria petrolifera. Da sempre molto generosa, il paradosso sta nel fatto che viene giudicato con rating Buy su di un rendimento da dividendo che si attesta all’11,7%, per di più recentemente aumentato.
Una posizione rialzista
Il motivo dell’ottimismo? Hess Midstream occupa, come dice il nome, la fase intermedia della lavorazione del petrolio. E forse l’unico settore in cui l’attuale crisi si sta facendo sentire di meno. Inoltre proprio ieri l’azienda ha pubblicato i dati dell’ultima trimestrale. E i numeri sono stati ampiamente incoraggianti. Anche per questo motivo da Credit Suisse hanno preso una posizione rialzista sulle azioni del titolo petrolifero con un target di prezzo di $ 16.