Sono giorni concitati. Molti stanno riscoprendo la propria situazione economica della famiglia per ottenere benefici e risparmi grazie all’Isee. In soli 4 mesi sono giunte richieste per 4 milioni di Isee all’Inps, complice anche la situazione del coronavirus e i relativi aiuti messi in campo dal Governo e dai Comuni. L’Isee svolge un ruolo fondamentale per farsi riconoscere prestazioni sociali e reddito di cittadinanza.
Come richiedere l’Isee
Per chi ha dimestichezza con le piattaforme informatiche può farlo senza rivolgersi a Caf o centri abilitati. Per fare da soli c’è bisogno dell’ identità digitali Spid oppure Pin Inps e utilizzare la piattaforma dell’ente previdenziale.
Avere un Isee aggiornato
E’ fondamentale per chi ha cambiato posizione economica farsi aggiornare l’Isee soprattutto per accedere agli aiuti che in questi giorni sono in programma per alleviare le difficoltà economiche per il coronavirus. E’ fondamentale farsi fare la fotografia della propria posizione reddituale più vicina al momento della richiesta della prestazione sociale. I nuclei familiari stanno subissando di richieste Inps e Caf per ottenere il “Passaporto” in modo da accedere alle varie misure di sostegno al reddito.
A cosa servirà a breve l’Isee
A quanto pare il reddito di emergenza (Rem) è cosa fatta. Il Governo ha trovato la quadra ed ha scelto di riconoscere un aiuto diretto ad una determinata fascia di popolazione. Il nucleo familiare che ha un Isee fino a 15mila potrà ottenere da maggio a luglio un assegno che varia tra 400 fino a 800 euro al mese. L’importo va in base alla composizione del nucleo e a determinati paletti che il Governo sta scegliendo. Il reddito di emergenza non potrà essere percepito da chi ha avuto il bonus dei 600 euro e il reddito di ultima istanza.
Anche per coloro che vogliono avere il reddito di cittadinanza sono costretti a presentare il modello Isee. In questo caso c’è una novità: da luglio a ottobre sarà elevata la soglia per ottenere il beneficio. Passerà da 9360 euro a 10mila. Inoltre per chi percepisce il reddito di cittadinanza può fare la domanda per il reddito di emergenza ma fino alla soglia prevista da questa ultima misura. Per chi volesse ottenere benefici e risparmi grazie all’Isee deve necessariamente far sapere la propria situazione economica della famiglia.