Posso non pagare le sanzioni tributarie se il commercialista sbaglia?

cassazione

In Italia senza dubbio la tassazione è elevata come anche l’evasione fiscale. C’è chi non paga tasse per volontà ma anche a volte c’è chi non lo fa perchè incorre in errori. Posso non pagare le sanzioni tributarie se il commercialista sbaglia?

Quando si sceglie il commercialista a cui delegare la gestione della propria contabilità o quella della propria azienda si deve fare particolarmente attenzione.

E’ importante scegliere un professionista serio che tenga una condotta diligente e svolga la professione secondo le regole dettate dal codice deontologico e dal codice civile (art. 1176).

E’ importante perché, se il professionista commette degli errori non presentando ad esempio, la dichiarazione dei redditi oppure dimenticando di versare le imposte, sarà comunque il contribuente a pagare l’erario.

La regola generale è “chi sbaglia paga” e se sbaglia il commercialista, il primo a pagare sarà comunque il cliente.

Posso non pagare le sanzioni tributarie se il commercialista sbaglia?

La legge prevede che il contribuente è, comunque, obbligato a controllare l’operato del professionista nella gestione della propria contabilità e fiscalità.

Per cui, se il commercialista sbaglia il cliente dovrà, comunque, pagare le imposte dovute al Fisco, le sanzioni tributarie nonché gli interessi a meno che, non provi che il professionista abbia agito in malafede.

Questo significa che il contribuente deve prima pagare il conto allo Stato e poi, eventualmente, rivalersi contro il professionista.

Infatti, il contribuente potrà, comunque, agire in sede civile nei confronti del proprio consulente al fine di chiedere il risarcimento del danno per la condotta negligente dimostrata.

Come non pagare

La Corte di Cassazione ha chiarito che il contribuente per evitare di pagare le sanzioni tributarie conseguenti alla negligenza del suo commercialista deve provare che:

-l’omissione del pagamento sia imputabile alla colpa del professionista delegato

-il professionista sia stata denunciato alla magistratura

Approfondimento

Perché conviene presentare il Modello 730/2020 precompilato in anticipo