Vediamo pregi e difetti, ossia pro e contro di ambedue le famiglie di banche. Quella tradizionale è quella fisica, di mattoni, con gli sportellisti in carne e ossa. Per banca online s’intendono gli istituti di credito che non hanno i classici sportelli. La classica domanda del correntista è meglio banca online o tradizionale: quale conviene e perché?
Banche tradizionali
È dalle loro costole che sono nate dagli inizi del Millennio la maggior parte delle banche online così come noi oggi le conosciamo. Ad esse si rivolgono tendenzialmente le fasce delle persone anziane, o quelle avverse o non abituate alle nuove tecnologie, o che in generale temono di fare disastri. Ma sono l’interfaccia privilegiata degli imprenditori. La loro mole di operazioni, non di rado anche di natura straordinaria, unite alla necessità di consulenza, li porta spesso a recarsi allo sportello “di mattoni”. Per essi quindi risulta più efficiente la banca di tipo tradizionale. E sul tema sicurezza? Va detto che i soldi sono al sicuro al pari di una banca tradizionale. Altro conto è la nostra accortezza informatica a non cadere in “tranelli” e ad avere adeguati programmi di protezione dei nostri dati.
Banca online
Qui la filosofia di fondo dell’istituto può essere così riassumibile. Più il cliente è autonomo, in grado di cavarsela da solo a fare tutte le operazioni di cui hai bisogno, meno costi ha l’istituto e più si risparmia. E ricordiamo che i soldi risparmiati (in Borsa, sui mercati, in banca, ovunque) sono sempre i primi guadagnati. A volte può anche capitare che ci scappa la previsione di un qualche timido tasso d’interesse attivo. Ma è più l’eccezione che non la norma. Quindi i pro della banca online sono prettamente di tipo economico: zero o bassi canoni di gestione del conto; costi delle operazioni ridotti o nulli. Ai vantaggi economici si aggiungono quelli di natura temporale: no file allo sportello, operatività H 24, non ci sono giorni di chiusura, etc.
Chi vince la sfida?
Dunque, è meglio banca online o tradizionale: quale conviene e perché? Secondo un’indagine di sostariffe.it, usare la piattaforma online di una banca tradizionale per gestire il proprio conto ed effettuare bonifici online permette un risparmio tra il 40/60%. Rispetto ovviamente ai costi medi di un simile prodotto ma che viene svolto in toto presso una filiale tradizionale. Sempre lo stesso studio afferma inoltre che se invece si abbandona integralmente il canale tradizionale, e quindi si adopera solo quello online, i costi possono addirittura azzerarsi. In definitiva, se si ha il conto solo per accredito stipendio, pagamento di qualche utenza, prelievo e poco altro, vince il conto online. Che risulta conveniente anche in tema di gestione attiva del proprio risparmio. In tal caso i vantaggi sono due e di primissimo ordine. Anzitutto si ha a disposizione un portafoglio prodotti sterminato. Ma soprattutto le commissioni d’acquisto e vendita di quegli strumenti finanziari risultano essere molto più basse di quelle applicate allo sportello.