I governanti della Germania sono  migliori di quelli dell’Italia? Ecco perchè la Merkel ci batte

merkel

In Italia spesso qualcuno tende ad attaccare la Merkel ma è chi ha ragione? Mettiamo da parte gli ideali patriottici e facciamo ragionare i freddi e crudi numeri.

I governanti della Germania sono  migliori di quelli dell’Italia?

Il fattore discriminante è la fiducia e la serietà della classe politica!

Come si può rispondere a questa domanda?

E’ molto difficile.

Se però mettiamo a confronto  i rendimenti dei Titoli di stato Italiani e quelli Tedeschi  possiamo prendere consapevolezza di alcune grandezze.

Rendimenti  attuali Titoli Stato Tedeschi

Germania 3M -0,665
Germania 6 mesi -0,569
Germania 9 mesi -0,683
Germania 1 anno -0,552
Germania 2 anni -0,708
Germania 3 anni -0,705
Germania 4 anni -0,642
Germania 5 anni -0,664
Germania 6 anni -0,65
Germania 7 anni -0,621
Germania 8 anni -0,549
Germania 9 anni -0,528
Germania 10 anni -0,471
Germania 15 anni -0,34
Germania 20 anni -0,233
Germania 25 anni -0,147
Germania 30 anni -0,061

Sono tutti negativi, cosa vuol dire che alla fine l’Investitore  avrà un quantitativo di soldi inferiore a quello investito.

Rendimenti attuali  Titoli Stato Italiani

Italia 1 mese -0,156
Italia 3 mesi 0,072
Italia 6 mesi 0,303
Italia 9 mesi 0,371
Italia 1 anno 0,516
Italia 2 anni 0,803
Italia 3 anni 0,897
Italia 4 anni 1,077
Italia 5 anni 1,241
Italia 6 anni 1,439
Italia 7 anni 1,51
Italia 8 anni 1,625
Italia 9 anni 1,744
Italia 10 anni 1,793
Italia 15 anni 2,164
Italia 20 anni 2,321
Italia 30 anni 2,56
Italia 50 anni 2,66

Sono tutti positivi e quindi l’investitore  avrà sia un flusso cedolare costante nel tempo ma alla scadenza riotterrà tutto il suo capitale investito.

A prima vista chi potrebbe investire  ad un tasso negativo? Nessuno, ma  dall’altra parte vi è il rischio paese che compensa il tasso negativo.

Personalmente io avrei dei dubbi a investire a tassi negativi ma visto che i Bund Tedeschi hanno mercato e vanno alla grande devo considerare che  il fattore  relativo alla fiducia  gioca un ruolo non secondario.

I governanti della Germania sono  migliori di quelli dell’Italia? Andiamo oltre e studiamo un’altra tabella.

Se prendiamo i rispettivi rapporti tra  Debito e PIL tra la Germania e l’Italia questo rende l’investitore ancora più consapevole che il rischio paese è determinante nella ipotesi di   posizionare i propri risparmi su un Titolo sicuro e su uno no!

Riportiamo i dati del Rapporto debito/PIl dei paesi Europei relativi all’anno 2019

Grecia 182 2019 Germania 64 2019 Bosnia-Erzegovina 40 2019
  Italia 132 2019 Serbia 63 2019 Macedonia 39 2019
Portogallo 126 2019 Finlandia 61 2019 Romania 37 2019
Belgio 103 2019 Paesi Bassi 57 2019 Norvegia 37 2019
Spagna 98 2019 Bielorussia 53 2019 Lettonia 36 2019
Francia 97 2019 Slovacchia 51 2019
Gran Bretagna 88 2019 Malta 51 2019
Austria 79 2019 Polonia 51 2019
Croazia 78 2019 Svizzera 42 2019
Ungheria 74 2019 Andorra 41 2019
Slovenia 74 2019 Svezia 41 2019
Albania 72 2019 Islanda 40 2019
Ucraina 71 2019 Lituania 40 2019

Peggio di noi solo la Grecia.

Nel 2020 causa la crisi del coronavirus  il rapporto Debito PIL peggiorerà per  tutti, questo è un vero problema per chi non ha margini di manovra.

Quindi dovendo dare una risposta sui dati macroeconomici sopra esposti, questa sarà che in Germania le leggi finanziarie a fini elettorali sono state effettuate in maniera molto minore che in Italia.

Sarebbe opportuno che questi dati fossero letti  da tutti gli italiani.