La guida Inps per accedere alla pensione anticipata

Inps

Di recente, l’Inps ha pubblicato sul proprio portale una guida utile a coloro che sono intenzionati ad anticipare il raggiungimento della pensione. Seguendo i semplici passi forniti dall’Istituto Nazione di Previdenza Sociale, i lavoratori interessati possono inoltrare la richiesta. In Italia, sono molti coloro che aspirano ad uscire dal mondo del lavoro con qualche anno o mese in anticipo. Nel caso si presentino alcuni requisiti di ordine contributivo e di età, è possibile avviare l’iter per il pensionamento anticipato. Cerchiamo di capire in maniera semplice come muoversi seguendo i passi della guida Inps per accedere alla pensione anticipata.

Gli otto passi fondamentali per verificare le varie possibilità

Sono otto i passi fondamentali da seguire per verificare come sia possibile anticipare la pensione. Per orientare il lavoratore alla verifica dei propri requisiti in base alle opportunità offerte, l’Inps ha stilato una guida molto chiara. Secondo quanto indicato dall’Istituto, il lavoratore dovrà anzitutto controllare la propria situazione lavorativa e contributiva in questo modo:

  1. verifica dei requisiti anagrafici e contributivi;
  2. controllo dei contributi versati;
  3. verificare i requisiti per accedere alla pensione anticipata (ad es. opzione donna, Quota 100, pensione lavoratori precoci o pensione anticipata per lavori usuranti);
  4. utilizzare un simulatore per calcolare la data in cui si potrebbe accedere alla pensione anticipata;
  5. verificare se si può beneficiare di alcune maggiorazioni o incrementare la propria anzianità contributiva;
  6. valutare le possibili misure di accompagnamento alla pensione, come ad esempio i prestiti-ponte dell’Ape sociale o altro;
  7. controllare quale sia la prestazione previdenziale a carico Inps spettante;
  8. compilare la domanda ed inoltrarla per via telematica.

Verificare la propria storia contributiva prima di inoltrare la domanda

La guida Inps per accedere alla pensione anticipata offre una lettura molto snella delle varie alternative che si offrono al lavoratore nello stato attuale. Grazie alla guida a cui si può accedere cliccando su questo link, l’Istituto offre al lavoratore la possibilità di accesso telematico alle aree di interesse. Sicuramente, l’accesso telematico alle prestazioni è il risultato di un adeguamento alle necessità contingenti e un vantaggio per chi opera da casa. Ciascun lavoratore, in questo modo, potrà verificare con il dovuto scrupolo quale sia la soluzione più confacente alla propria situazione lavorativa. Chiunque sia giunto in prossimità della pensione, dovrà ricordare di richiedere sempre all’Inps, l’attestazione Ecocert per chiarire la propria storia lavorativa.