Ci sono momenti in cui ci sentiamo profondamente abbattuti, la nostra schiena si ricurva e il nostro sguardo punta verso il basso. Abbiamo fallito in un compito oppure non ci siamo sentiti all’altezza ed abbiamo sperimentato un forte senso di frustrazione. Le frasi che circolano nella nostra mente sono: “Basta, non ce la posso fare”, “Mi sento un perdente”, “Voglio mollare tutto”. Reazioni di questo genere sono normali e fisiologiche.
Da quali elementi partire
Da dove partire per avviare un giusto percorso? Prende consapevolezza degli strumenti utili a sconfiggere emozioni negative e ripartire, è il primo passo da compiere. Solo allora si acquisirà la giusta carica per ripartire. Vediamo insieme come aumentare l’autostima in 3 passi e riacquistare fiducia in sé.
I 3 step per costruire le basi solide per una buona autostima
Le ragioni di una bassa autostima in una persona possono essere molteplici. Sicuramente, un ruolo fondamentale nella crescita dell’amor proprio lo ricopre la percezione di sé: chiunque provi un basso senso di autoefficacia e si senta spesso inadeguato, registrerà dei livelli di autostima più bassi rispetto alla media. Come fare per uscire dalle catene che noi stessi poniamo al nostro modo di fare e di essere?
- fissate degli obiettivi raggiungibili: uno dei primi passi per aumentare l’autostima riguarda proprio la capacità di fare un buon esame di realtà. Nella vita quotidiana, sono tanti i risultati che ciascuno deve raggiungere e fissare degli obiettivi difficilmente raggiungibili nell’arco di tempo stabilito, potrebbe avere delle ricadute negative. Un primo passo per aumentare l’autostima è proprio quello di fissare degli obiettivi raggiungibili di modo da riuscire a portare a termine il compito. Questo potrebbe aumentare di gran lunga la percezione della propria efficacia;
- confrontatevi con gli altri: i perfezionisti sono solitamente i più vulnerabili al confronto con l’esterno. Questo potrebbe essere indicativo di bassi livelli di autostima in quella persona. Quale miglior modo per superare il proprio limite? Il confronto con l’altro è una risorsa e potrebbe rappresentare un momento di grande crescita personale. Talvolta, quando ci si confronta con l’altro, si accolgono nuovi punti di vista e nuovi modi di vedere il mondo che diventano una ricchezza inestimabile;
- Siate meno severi con voi stessi: le persone che hanno successo nella vita sono quelle che più di frequente commettono errori. La loro grande capacità sta nell’accogliere tale margine di errore e fare di questo una fonte di crescita e di miglioramento. Per aumentare la propria autostima, p necessario che allentiate la presa, che siate meno intransigenti e più accoglienti nei riguardi delle diverse possibilità che si offrono al momento.
Ecco come aumentare l’autostima in 3 passi e riacquistare fiducia in sé. Questi potrebbero essere degli spunti di riflessione dai quali partire per poter agire sulla crescita personale e l’empowerment individuale.