Sottovalutazione e dividendo la ricetta per la ripresa di HERA?
Sicuramente sono due ingredienti importantissimi per la ripresa di qualsiasi titolo azionario. Tuttavia non bastano. La Storia, infatti, è piena di investitori che hanno puntato su titoli sottovalutati e di rendimento, ma hanno perso enormi capitali. Perché è successo? Il timing sbagliato. È di fondamentale importanza, quindi, entrare sui livelli di trading giusti che massimizzano il rapporto risk/reward.
I punti di forza di HERA
- Considerando le piccole differenze tra le varie stime degli analisti, la visibilità commerciale del gruppo è buona.
- Storicamente, l’azienda ha pubblicato dati superiori alle aspettative.
- Le previsioni di vendita degli analisti sono state recentemente riviste al rialzo.
- Negli ultimi dodici mesi, le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo.
- Gli analisti hanno un’opinione positiva su questa azione. Il consenso medio raccomanda una sovraponderazione o l’acquisto del titolo. Il prezzo obiettivo medio esprime una sottovalutazione del 20% circa.
I punti di debolezza di HERA
- La società è indebitata e ha un limitato margine di manovra per gli investimenti
Sottovalutazione e dividendo: livelli chiave dell’analisi grafica dove acquistare
Il titolo HERA (MIL:HER) ha chiuso la seduta del 16 aprile a quota 3,192€ in ribasso dello 0,13% rispetto alla seduta precedente.
La tendenza in corso sul time frame mensile è ribassista e ha raggiunto il suo II° obiettivo di prezzo in area 2,9887€. Fino ad oggi questo livello sta resistendo molto bene alla pressione ribassista. Fino a quando questo livello regge non ci sono molte probabilità che le quotazioni possano raggiungere il III° obiettivo di prezzo in area 2,2346€.
Si comprende, quindi, come area 2,9887€ sia un ottimo livello di ingresso al rialzo, ma lo stop va applicato nel caso di chiusure mensili inferiori al livello stesso. Nel caso di inversione rialzista un primo obiettivo sarebbe in area 3,5€.

HERA: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Approfondimento
Per i lettori interessati agli articoli precedenti e alle quotazioni di HERA si rimanda al seguente link.