Come ottenere la riduzione dell’affitto ai tempi del Covid-19

Cosa si rischia con l’affitto in nero

Tra le tante novità interessanti per chi si trova a vivere momenti di difficoltà economica, a causa della pandemia di coronavirus, c’è la possibilità di ottenere la riduzione dell’affitto.

Come ottenere la riduzione dell’affitto ai tempi del Covid-19?

Finalmente, inquilini e proprietari potranno accordarsi per la riduzione dell’affitto in questo periodo di difficoltà.

Un accordo che durante il periodo di chiusura degli Uffici per l’emergenza sanitaria, si potrà inviare on line anche senza posta certificata.

Chi può ottenere la riduzione del canone di affitto?

La riduzione del canone di affitto è ammessa per tutti i contratti di locazione, indipendentemente dalla tipologia. Sia nel caso di locazioni di immobili per uso abitativo, sia nel caso di immobili ad uso commerciale.

Pertanto, è possibile che inquilini e proprietari si accordino per una riduzione del canone di locazione evitando anche di pagare le imposte sui canoni non riscossi se l’accordo è registrato entro 30 giorni.

Inoltre, per la registrazione non sono previste spese in quanto l’atto è esente da bollo come previsto dall’art. 10 del dl 133/2014.

Come ottenere la riduzione dell’affitto ai tempi del Covid-19

Come redigere l’accordo

Per ottenere la riduzione dell’affitto, le parti devono prima raggiungere un accordo.

Una volta raggiunto l’accordo, questo dovrà essere riportato all’interno della scrittura che dovrà contenere: -il riferimento al contratto già in essere tra le parti

-tutti i dati dell’inquilino e del proprietario

-il canone annuo stabilito inizialmente

-l’ammontare ridotto sul quale le parti si sono accordati

-il numero di mesi per i quali il canone è stato ridotto

-la firma e la data

Non è necessario comunicare, invece, all’Agenzia delle Entrate la data di ripresa del pagamento regolare del vecchio canone.

Al fine di evitare spostamenti è possibile lo scambio dell’atto tra le parti via email e la scannerizzazione dello stesso.

Per registrare l’accordo

Per registrare l’accordo di riduzione del canone occorre compilare il modello 69 scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.

Allegare al modello l’accordo ed inviare tutto allo stesso Ufficio presso il quale era stata fatta la registrazione a suo tempo del contratto, inviandolo online anche senza posta certificata.

In ogni caso, è possibile aspettare la riapertura degli uffici in quanto la circolare n. 8 dell’Agenzia delle Entrate ha previsto lo slittamento dei termini a causa del Coronavirus e, la stessa fa riferimento anche alla registrazione degli atti.

Approfondimento

Come acquistare la casa senza mutuo: il leasing prima casa 2020