La tredicesima spetta anche nel caso di separazione: cosa dice il diritto di famiglia?

assegno di mantenimento

E’ trascorso appena un anno dalla sentenza di separazione di due coniugi quando l’ex moglie contatta il proprio avvocato per chiedergli se le mensilità dell’assegno di mantenimento che il marito deve corrisponderle sono 12 oppure 13!

La tredicesima spetta anche nel caso di separazione: cosa dice il diritto di famiglia?

Di regola, il Tribunale, quando dispone il versamento dell’assegno di mantenimento  non indica un importo unico annuale ma una cifra mensile.

Per questo motivo, ci si chiede se anche nella separazione spetti la tredicesima mensilità proprio come statuito nel diritto del lavoro.

Mantenimento all’ex moglie: c’è la tredicesima?

Sulla base delle spese cui si deve far fronte in un anno il  Giudice determina l’importo a forfait e lo divide per le 12 mensilità annue.

Pertanto, la cd. tredicesima che è un’invenzione tipica del diritto del lavoro non trova alcuna applicazione nel diritto di famiglia.

La Suprema Corte di Cassazione ha specificato che l’assegno di mantenimento non è né una rendita né un vitalizio ma semplicemente, il contributo, che va versato al coniuge con il reddito più basso.

Inoltre, non solo non è dovuta nessuna tredicesima alla ex moglie ma il coniuge obbligato al versamento del mantenimento non è tenuto nemmeno a versarle parte della sua tredicesima.

L’ex marito non è tenuto a versare parte della tredicesima alla moglie

L’ex marito non è tenuto a versare parte della tredicesima alla moglie anche se a stabilirlo è l’accordo di separazione.

Lo ha affermato la sesta sezione della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17028.

I coniugi nell’accordo di separazione avevano concordato che il marito oltre all’assegno di mantenimento per la moglie e per il figlio avrebbe versato in favore della moglie anche il 50% della propria tredicesima.

In sede di divorzio, il Tribunale con sentenza aveva stabilito che l’ex marito doveva corrispondere  solo il mantenimento.

La donna impugnava la decisione dei giudici di primo grado. Pertanto chiedeva  l’aumento dell’assegno di mantenimento ed il 50% della tredicesima mensilità dello stipendio dell’ex marito, come già previsto in sede di separazione.

La Corte di appello respingeva l’istanza della ricorrente e anche la Cassazione era dello stesso avviso.

Per cui niente tredicesima agli ex coniugi.

Approfondimento all’articolo La tredicesima spetta anche nel caso di separazione

I vantaggi fiscali dell’assegno di mantenimento