Notiamo come il massimo annuale abbia una probabilità maggiore del 40% che si formi tra novembre e dicembre; se poi ci si aggiunge anche il mese di gennaio (13%) si arriva al risultato per cui la probabilità che il massimo si formi nel trimestre tra novembre e gennaio è di oltre il 50%.
Notiamo che statisticamente gennaio e ottobre sono i mesi dove la probabilità che si formi un minimo è superiore alla media. Va osservato che tra il minimo di gennaio e quello di ottobre c’è una differenza molto significativa. Poiché statisticamente la borsa sale è molto probabile che il minimo annuale si formi a gennaio; in ottobre, invece, il minimo è la conseguenza di un movimento correttivo e tende a configurarsi come un bottom.
Dall’Ebook 120 Anni a Wall Street