Prodi cambia idea sull’euro?
Ha dichiarato: “ Perché non stampare moneta?”, dato che l’Europa è forte.
Accogliamo con molto piacere questo cambio di rotta nel pensiero- economico del Prof. Prodi, anche se purtroppo in ritardo.
La crisi, sempre secondo Prodi, sarà una caduta inimmaginabile che tutte le politiche attuate dalla U.E. forse non riusciranno a fermare.
La soluzione di stampare moneta sarà accettata dai Governi Tedeschi? Per adesso no!
Perché, hanno ancora troppa paura della Iperinflazione degli anni venti. I francobolli che costavano Funf milliarden Mark sono ancora un ricordo indelebile.
Inoltre inflazione e stagnazione degli anni settanta sono sempre un monito per i tedeschi.
Prodi cambia idea sull’euro?
La curva di Phillips del 1979 fa ancora paura ai Governi della Germania.
Questa relazione inversa tra tasso di inflazione e tasso di disoccupazione è stata la bestia nera per tutti i governi negli anni settanta.
La paura di ritornare ad una inflazione elevata oltre il 2% farà in modo che, almeno per adesso, non si possa stampare ulteriore carta moneta.
La soluzione per l’Italia sarebbe quella di stampare un prestito obbligazionario irredimibile con cedola almeno del 3,5%-5%. Pezzi dal valore di € 1.000,00 in su al portatore, in modo da essere sostitutivi della carta moneta.
Il Titolo dovrebbe pagare una cedola annuale, quindi solo alla sottoscrizione del Titolo si potrebbe sapere il nome e il Codice fiscale dell’acquirente, poi sarebbe come carta moneta, solo per gli incassi presso gli uffici si dovrebbe identificare il portatore.
Con tale titolo si potrebbero anche pagare le tasse, lo stato in tal modo guadagnerebbe due volte.
All’emissione del titolo cartaceo sarebbero allegate le varie cedole con la data d’incasso, anche queste potrebbero girare come moneta.
Alla scadenza le singole cedole, una volta staccate dal titolo, sarebbero pagate in tutte le banche compresa Banca d’Italia, uffici postali o usate per fare acquisti.
Quando le cedole cartacee sono finite? Il titolo, mezzo banche o mezzo Banca d’Italia, viene “rinfogliato” ovvero attaccano nuove cedole o viene sostituito con uno nuovo cartaceo.
Il Titolo dovrebbe essere esente da ogni imposta presente o futura e soggetto solo ad eventuali imposte straordinarie.
In tal modo il titolo usato come moneta andrebbe ad aumentare la base monetaria e avrebbe lo stesso effetto di stampare moneta.
Altro pregio di questa soluzione è che questi titoli andrebbero a sostituire altri valori mobiliari nei portafogli delle famiglie.
Quindi non farebbe crescere l’inflazione e farebbe mantenere lo stesso livello dei consumi.