Rally sulle Borse internazionali, rally tanto atteso ma non per questo sinonimo di ripresa. In effetti la paura di un ulteriore protrarsi della pandemia, resta a tutti i livelli, ma in Italia le draconiane misure di contenimento del virus sembra stiano dando i primi risultati. Per questo si arriva addirittura a pensare ad una fase due. Partendo da questo presupposto, cosa comprare e cosa vendere in Borsa?
Cosa comprare a Piazza Affari
Per chi fosse alla ricerca di cosa comprare e cosa vendere in Borsa, la risposta arriva direttamente dagli analisti. In particolare quelli di Equita che valutano A2a come uno di quei titoli da comprare a Piazza Affari. Il target price viene fissato a 1,75 euro. Ma Buy è anche Creval con target price di 0,07 euro ed Enel (8,10 euro. Altro buy su Fca (target a 10,90 euro) e Telecom Italia con obiettivo di 0,52 euro. L’ottimismo degli analisti di Equita è condiviso anche da quelli di Banca Akros che valutano buy, come Equita, FCA (MIL:FCA) (t.p 17,50) e Cnh Industrial (11 euro) mentre preferiscono un rating accumulate su ì Anima Holding con target price di 5 euro e Mediaset (2 euro).
Le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street
L’approccio positivo dei mercati europei si diffonde anche in Usa dove, alle 15.20 i futures sugli indici presentano un rialzo del 3,6%.
Cosa comprare e cosa vendere in Borsa? Tra le azioni consigliate dagli analisti a Wall Street, ad esempio, si registra la promozione di Guggenheim su eBay Inc. che passa da Neutral a Buy. Buone notizie anche per Intel Corp. che è stata promossa a Market Perform dal precedente Underperform dagli analisti di Raymond James. Addirittura, da Credit Suisse Intel viene confermata come titolo Outperform con un obiettivo di prezzo di $ 75. Outperform anche per PayPal Inc. In questo caso si tratta di una conferma da parte di Wedbush, anche se il suo obiettivo di prezzo è stato ridotto a $ 120 da $ 140.
Gli eventi più importanti nel calendario economico
Agli orari prefissati si può consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.
Tra gli appuntamenti macro di oggi sono da citare i numeri riguardanti gli ordini all’industria tedeschi di febbraio crollati a -1,4.Il precedente era a 4,8% di gennaio. Crollato anche l’indice Sentix europeo di aprile a -42,9 punti contro i -17,1 del dato precedente. Per domani l’attesa si concentrerà sui dati italiani delle vendite al dettaglio di febbraio e, in ottica europea, la produzione industriale di febbraio della Germania.