Un titolo del settore petrolifero sul quale puntare

saras

C’è un titolo del settore petrolifero che nella tempesta abbattutasi sul prezzo del petrolio e sui mercati finanziari in generale, ha trovato la forza per esprime il meglio di se. Stiamo parlando di Saras, un titolo del settore petrolifero che negli ultime trenta giorni ha fatto meglio sia del settore di riferimento che del mercato italiano. Saras, infatti, ha perso il 12,6% a fronte di 15,8% e 22,6% perso dal settore petrolifero e dal mercato italiano, rispettivamente.  In particolare, gli ultimi sette giorni hanno visto un guadagno 14,2% delle quotazioni si Saras.

Come mai questa forza del titolo?

La risposta è nei margini di raffinazione. Saras ha reso noto che il refining margin benchmark (EMC), il margine di raffinazione, è salito ulteriormente a 4,6 dollari al barile da 3,2 dollari della settimana scorsa. Secondo Mediobanca Securities, questo incremento è stato possibile grazie anche al calo del prezzo del Brent. Sempre secondo Mediobanca Securities, il mancato accordo sui tagli alla produzione nell’ultima riunione Opec+ e il conseguente forte ribasso del prezzo della materia prima ha sostenuto il margine di raffinazione di Saras.

Secondo le raccomandazioni degli analisti, con la sua sottovalutazione media del 104%, Saras è probabilmente il miglior titolo del settore petrolifero.

Per quel che riguarda il dividndo, nonostante la cedola distribuita sia stata dimezzata, passando da 0,08€ a 0,04€ per azione il suo rendimento alle quotazioni attuali rimane interessante in quanto si aggira intorno al 4,7%.

Analisi grafica e previsionale sul titolo Saras

Saras (MIL:SRS) ha chiuso la seduta del 3 aprile in rialzo dell’1,44%, rispetto alla seduta precedente, a quota 0,8455€.

La tendenza in corso sul time frame mensile è ribassista, ma la chiusura di marzo fa ben sperare per il futuro. Le quotazioni, infatti, hanno chiuso sopra l’importantissimo supporto in area 0,77526€. C’è spazio, quindi, per una continuazione del rialzo fino in area 1,17218€. Una chiusura di aprile sopra questo livello farebbe invertire la tendenza di lungo periodo al rialzo.

Viceversa, chiusure mensile inferiori a 0,77526€ farebbero precipitare le quotazioni verso area 0,38€.

saras

Saras: proiezione ribassista in corso sul time frame mensile. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione

Approfondimento

Il prezzo della benzina non scende come il petrolio. Come mai? Il caso ENI