Uno dei proverbi che ci siamo sentiti dire spesso è: il tempo è denaro. Lo scriveva il saggista Sir Francis Bacon. Questo proverbio è stato ripreso in più occasioni. A rafforzare questa tesi anche teorie economiche sull’equivalenza tempo-denaro. Dando uno sguardo a cosa facciamo con il mondo digitale possiamo enunciare che il tempo è denaro: spendiamo due ore su internet. Ma impieghiamo questo tempo per fare cosa? Secondo una indagine dell’Osservatorio Mobile B2c Strategy della School of management del Politecnico di Milano 34 milioni di italiani usano internet per ricercare informazioni e fare acquisti. Lo si fa prevalentemente dallo smartphone e con il trascorrere degli anni diventerà sempre più l’apparecchio per fare acquisti e interfacciarsi con i brand.
Gestione del tempo
Lo smartphone acquisisce un ruolo strategico nella nostra vita comune. Lo abbiamo spesso e volentieri tra le mani e per ridurre il tempo lo interroghiamo per ogni cosa. Per farla breve uno degli elementi per guadagnare denaro sia il proprio tempo. Perciò non va sprecato. La gestione del tempo è una cosa seria. Chi riesce a capire il valore del tempo ha buone possibilità di riuscire nella vita.
Chi ha capito l’utilità dello smartphone
Ormai lo smartphone è il compagno di vita. Non ci separiamo mai. Lo hanno capito bene i pubblicitari che oggi dirottano gli investimenti verso questa direzione. Sul canale mobile gli investimenti pubblicitari toccano 1,7 milioni di euro più del 50% dell’investimento va per formati per smartphone.
Quali formati vengono scelti
Sono consci che il tempo è denaro: spendiamo due ore su internet gli stessi strateghi che fanno in modo da creare grafiche accattivanti e veloci. Sul mobile advertising a farla da padrone sono gli over the top che rispetto ad altri player hanno consentito una crescita maggiore dei ricavi.
Quali formati pubblicitari rendono di più
I video iniziano a crescere e ad avere appeal. Poi si posiziona il display advertising (video esclusi), segue i nativi mobile. Search advertising e classified advertising non hanno tanto peso. Il motivo è chiaro: il tempo è denaro: spendiamo due ore su internet e non ci sarebbe la giusta convenienza visto che il processo di pagamento è lungo. Meglio farlo a casa davanti al desktop.