Pensione anticipata, come cristallizzare il diritto acquisito

pensione

È possibile assicurarsi una pensione anticipata pur continuando a lavorare? Come si fa a cristallizzare il diritto acquisito? Nell’attuale scenario sociale e retributivo la prospettiva di uscire dal mondo del lavoro con qualche anno di anticipo alletta moltissimi impiegati e professionisti. Circa la pensione anticipata, come cristallizzare il diritto acquisito pur mantenendo il proprio impiego? Ci sono molti casi in cui i lavoratori in dirittura d’arrivo si trovano esposti ad un bivio: da una parte vorrebbero accedere alla pensione, dall’latra sanno che l’anticipo corrisponde ad un misero assegno. Come risolvere il dilemma? Una soluzione è possibile nel caso in cui si decida di cristallizzare il proprio diritto alla pensione Inps.

Come funziona la cristallizzazione

Quando si parla di principio di cristallizzazione, si fa riferimento ad un diritto che ciascun lavoratore ha per l’accesso ad una determinata misura previdenziale. Questo diritto resta valido anche qualora dovessero verificarsi dei cambiamenti legislativi. Che significa? Per spiegare meglio il significato, possiamo portare un esempio con Quota 100 o Opzione Donna. Questi trattamenti prevedono rispettivamente: 62 anni di età e 38 di contributi per Quota 100, almeno 35 anni di contributi e 58-59 anni di età per Opzione Donna.

Un esempio pratico

Poniamo il caso che il Sig. Rossi voglia avvalersi di una finestra per accedere alla pensione anticipata pur continuando a lavorare. Mettiamo che nel 2020 egli abbia raggiunto i requisiti minimi per accedere a Quota 100 ma che decida di continuare a lavorare per altri tre anni. Come sappiamo, la sperimentazione di quota 100 avrà termine il prossimo 2022.

Questo significa che il Sig. Rossi non avrà più il diritto di avvalersi di Quota 100 tra 3 anni? La risposta tendenzialmente è negativa, sebbene sia sempre opportuno verificare i singoli casi. Per assicurarsi una pensione anticipata, come cristallizzare il diritto acquisito? Generalmente, quando un lavoratore matura i requisiti minimi nell’anno di validità della misura, questi vengono automaticamente congelati. Qualora si volesse entrare in possesso di una ulteriore documentazione che certifichi tale diritto, si può richiedere all’Inps una certificazione di diritto alla pensione.

Pensione anticipata: le conseguenze di un’uscita anticipata dal mondo del lavoro

Grazie alla cristallizzazione del diritto alla pensione anticipata, il lavoratore può offrirsi un’opportunità per lasciare prima il mondo del lavoro. Come molti sapranno, all’uscita anticipata talvolta corrisponde un assegno ridotto. Per tale ragione, è sempre bene affidarsi ad un consulente per valutare la convenienza o meno di una pensione anticipata. Certamente, le ragioni che motivano ad un precoce distacco dal proprio lavoro possono esser molteplici e più o meno ragionevoli. Ad ogni modo, la cristallizzazione dei propri diritti resta una pietra miliare in caso di una irrevocabile decisione dell’interessato.