Novità sulle pensioni dal prossimo 10 aprile

pensioni

Nel clima di incertezza che si stratifica tra la popolazione, c’è chi si domanda se le pensioni siano a rischio per la crisi attuale. Il coronavirus non ha solo ristabilito il calendario fiscale e costretto a nuove misure economiche. L’effetto della pandemia ingenera forti emozioni viscerali che si traducono in un senso di profondo smarrimento. Milioni di persone sono confinate tra le mura domestiche e la domanda che più spesso ricorre è: quando finirà tutto questo? Dalle preoccupazioni non è esente neanche la popolazione anziana del nostro Paese che attende di conoscere le novità sulle pensioni del prossimo 10 aprile. Il Governo ha già preso numerosi provvedimenti al fine di evitare gli assembramenti di gente presso gli uffici postali ad inizio mese. Difatti, come molti sapranno, l’erogazione delle pensioni Inps nel mese di marzo è avvenuta a scaglioni in ordine alfabetico. Ci sono altre novità in arrivo che riguardano le modalità di pagamento e altre procedure.

Cosa cambia rispetto alle precedenti modalità

Di recente l’Inps ha inviato una circolare specificando quali sarebbero le novità sulle pensioni dal prossimo 10 aprile. Al fine di migliorare il servizio di erogazione ed evitare ulteriori assembramenti, l’Inps ha reso più snelle le modalità di accredito delle pensioni. Cosa cambia nei fatti? Solitamente, chiunque voglia l’accredito della pensione su conto corrente, libretto e carta ricaricabile, deve presentare un modulo di accettazione all’Inps. Tale modulo, come molti sapranno, deve essere sottoscritto e validato dal proprio istituto di credito o banca. Attualmente, come appuntato, questa procedura potrebbe rivelarsi rischiosa per la salute pubblica. Ecco perché l’Inps ha pensato di telematizzare l’iter e consentire agli utenti di formulare una richiesta on-line. Le novità sulle pensioni dal prossimo 10 aprile sono già pronte e riguarderanno numerosi utenti.

Come funzionerà il nuovo sistema?

Il nuovo sistema pare sia a prova di errori e quindi molto affidabile. Per le procedure telematiche verrà creato un Data Base Condiviso che consente dei controlli efficaci. Difatti, prima dell’erogazione dell’importo mensile, il database effettuerà dei controlli per verificare che vi sia coincidenza tra il destinatario dell’assegno di previdenza e l’intestatario del conto corrente o libretto di risparmio. Il coronavirus porta come conseguenza la messa in opera di diverse novità sulle pensioni dal prossimo 10 aprile. Tutti gli interessati potranno collegarsi al portale Inps per effettuare la richiesta di accredito on-line direttamente da casa.