Coloro che non lavorano più percepiscono pensioni di natura previdenziale e assistenziale. Tutti si chiedono quanto prendono i pensionati ogni mese. L’Osservatorio Inps ha fatto il quadro della situazione proprio in questi giorni quando per motivi dovuti all’emergenza coronavirus molti pensionati che hanno il conto corrente postale sono fortunati a prendere prima quanto gli spetta. Per norma la pensione viene pagata il primo giorno utile del mese che non sia festivo.
Quanti pensionati ci sono in Italia
In Italia a gennaio si registrano 17.893.036 pensionati il 77% rappresenta coloro che la percepiscono di natura previdenziale, l’altra parte di natura assistenziale. Spendiamo annualmente 208,8 miliardi di euro.
Quanti soldi trovano nella pensione
Per chi è curioso di sapere quanto prendono i pensionati poco più del 60% delle pensioni che vengono elargite ha un importo inferiore di 750 euro. Ma bisogna tenere presente che molti pensionati afferiscono a più prestazioni pensionistiche o comunque di altri redditi. Un terzo della platea invece prende tra 1.500 e 3.000 euro al mese.
L’età dei pensionati
I pensionati di sesso maschile hanno in media 71 anni mentre quelle femminili 76 anni. Il 25,5% delle pensioni è erogato a persone di età inferiore a 70 anni.
La preoccupazione dei pensionati
Qualche giorno fa il responsabile dell’Inps ha fatto una uscita pubblica poco felice mettendo in apprensione tutta la platea dei pensionati. Tridico parlando della liquidità dell’istituto aveva fatto trapelare che ci sarebbero stati problemi. Questa notizia ha mandato in subbuglio i pensionati ed è partito subito l’attacco dei sindacati. Tridico si è affrettato a correggere il tiro creando sollievo in un momento già difficile per tutti.
Dove prende i soldi l’Inps per pagare le pensioni
L’Inps non avrà problemi ad erogare la pensione e la liquidità necessaria è assicurata anche grazie ai trasferimenti dello Stato. Il sistema di finanziamento a ripartizione, con i contributi versati che pagano le pensioni vigenti, è garantito in continuità dalla Tesoreria dello Stato anche quando c’è una sospensione temporanea delle contribuzioni.