Cosa comprare sui ribassi di Borsa e su quali economie puntare per il futuro?
La domanda è di quelle che fanno tremare le vene dei polsi. Che comportamento mettere in atto mentre ci sono questi ribassi di Borsa?
La prima cosa che verrebbe a mente è… tutto quello che sta scendendo precipitosamente. Beh… non fatelo. La sindrome del “falling knife”, cioè provare a prendere il coltello che cade, è uno dei principali bias di investimento che possano esserci sui mercati. Avete il 50% di possibilità che vi vada bene, ma anche che vi vada male. E, pensateci un attimo: fareste mai qualcosa che, alla partenza, abbia sicuramente il 50% di possibilità di andare male? No, vero? Ed allora perché provare ad entrare in Borsa solo perché un titolo, un settore o un indice stanno cadendo?
La caduta delle Borse, il crollo dei corsi azionari, l’indebolimento di titoli e obbligazioni costituiscono certamente buone, forse ottime occasioni di acquisto, ma certamente non indiscriminate.
Cosa comprare sui ribassi di Borsa e su quali economie puntare per il futuro?
Riteniamo che il vantaggio competitivo di un’azienda, il famoso MOAT, reso popolare da Warren Buffett e dalle sue strategie di investimento, sia la chiave. Ma che cos’è il MOAT? Da definizione, è “il vantaggio competitivo di un’impresa può definirsi come ciò che costituisce la base delle performance superiori registrate dall’impresa, solitamente in termini di profittabilità, rispetto alla media dei suoi concorrenti diretti nel settore di riferimento, in un arco temporale di medio-lungo termine.”
E’ facile comprendere come qualunque società che possegga questa fondamentale caratteristica sia da tenere in debita considerazione. Soprattutto adesso, soprattutto in un momento in cui, in virtù dei diffusi cali dei corsi, le occasioni di acquisto ci sono certamente.
Quindi aziende solide, di provata generazione di cassa, con business riconoscibili e brand affermati, ed il cui rapporto tra prezzo e utili, il P/E, sia magari inferiore a 15. Queste sono le aziende che fanno per l’investitore lungimirante, quello di medio-lungo periodo.
Su quali economie puntare per il futuro?
Abbiamo accennato, proprio di recente, a come le economie emergenti sia quelle con i migliori margini di recupero. Abbiamo accennato alla forza del dollaro, in cui emettono molto del loro debito statale (ma parecchio meno di prima). E abbiamo detto che, man mano che la situazione migliorerà, ed il dollaro tornerà a livelli più fisiologici, sarà impossibile per questi mercati non tornare ad emergere.
Ma vogliamo concludere focalizzando la vostra attenzione su un altro, fondamentale punto. I mercati emergenti sono tali proprio perché ancora non sono sviluppati. Il loro destino è, col miglioramento delle condizioni finanziari, nei prossimi anni e decenni, di raggiungere proprio quello status. Se c’è qualcosa che cresce, nel mondo, soprattutto dopo shock esogeni alle economie come una pandemia, sono proprio i mercati emergenti. Rifletteteci.