Investire in obbligazioni, opportunità di guadagno con i Btp ai tempi del tasso zero. Le obbligazioni, specialmente quelle governative, sono investimenti relativamente sicuri. La restituzione del capitale a scadenza è garantito dal Governo che la emette. I Btp italiani non fanno eccezione. Emessi dal nostro Ministero Tesoro hanno un tasso fisso e scadenze variabili. Oggi sul mercato si trovano titoli con scadenze anche nel 2067. Il tasso fisso li rende particolarmente sensibili alla variazione dei rendimenti di mercato e quando questi scendono, in genere i Btp si apprezzano.
Investire in obbligazioni, opportunità di guadagno con i Btp
La Federale Reserve, la Banca Centrale Usa ha tagliato il tasso di sconto di un punto e mezzo nell’arco di 10 giorni portando il livello degli interessi a zero. Significa che da oggi in poi i rendimenti a breve, medio periodo saranno praticamente zero. E’ logico che le obbligazioni con cedole sopra l’1% siano oggetto di acquisto da parte degli investitori, specialmente in periodi di grande turbolenza di Borsa. E questo vale altrettanto per i nostri titoli di Stato, che nell’Unione Europea sono tra quelli che hanno i maggiori rendimenti. Per esempio il Btp decennale scadenza aprile 2030, oggi ha un rendimento attorno al 2% annuo
Il ruolo dello spread
Negli ultimi giorni i rendimenti dei Btp italiani ha subito una impennata, penalizzando i prezzi. Sempre il Btp decennale scadenza 2030 nell’ultimo mese ha ceduto da 10 punti percentuali, passando da 104 centesimi a 94 centesimi. Con la crisi nelle scorse settimane i grandi investitori hanno venduto titoli di stato italiani e comprato i più sicuri Bund tedeschi (con tassi a zero se non sotto). Dopo l’uscita infelice della Presidente della Bce riguardo la difesa dello spread, adesso la Banca Centrale Europea deve mostrare di difendere strenuamente le obbligazioni europee. In particolare quelle considerate più deboli, come quelle nostrane. Lo dimostra l’andamento dei vari spread sui tassi dei principali Paesi Ue. Nella seduta di oggi il differenziale tra Bund tedeschi e obbligazioni dei principali paese europei sono tutti in rialzo. Quello dell’Italia è in rialzo dell’8%, quello dei Bonos spagnoli in aumento di quasi il 10% e anche lo spread titoli francesi – titoli tedeschi ha subito in apertura un balzo del 9% per poi ripiegare. Significa che oggi il rischio è uniforme su tutti i principali titoli obbligazionari europei, ma a sorvegliare contro eventuali manovre speculative c’è l’ombrello della Bce.
Opportunità di lungo periodo sulle obbligazioni italiane
La Bce dopo le prima incertezze, ha mandato segnali chiari ai mercati di essere pronte ad intervenire ed avere mezzi sufficienti per farlo. Traduzione: l’ombrello è pronto ad aprirsi ed ha sufficiente capienza per riparare tutti e sufficiente resistenza per ogni tempesta. Quando il panico tra i mercati sarà passato e e si faranno strada i calcoli razionali, ci si renderà conto che i Btp a questi prezzi sono un affare. Specialmente il decennale scadenza 2030. E allora ci sarà la corsa agli acquisti per assicurarsi un bond che rende il 2% all’anno in un mondo con rendimenti a zero. I prezzi inizieranno a salire e quello sarà il momento di acquistare per poi vendere quando i corsi saranno tornati sui livelli pre-crisi.