Quando finirà l’emergenza coronavirus? Le ipotesi del Governo

Quando finirà l’emergenza coronavirus Le ipotesi del Governo

Quando finirà l’emergenza coronavirus? Le ipotesi del Governo provano a fare delle prime stime ufficiali. In base a esse si ipotizzano 92mila contagiati e oltre 360mila cittadini in quarantena fino alla fine di aprile 2020. Invece per la settimana che inizia domani il Governo si attende il picco dei contagi. Il grafico in basso, costruito secondo la curva di distribuzione normale di Gauss, illustra la possibile evoluzione del contagio. Essa è contenuta nella relazione tecnica del 3° Decreto sull’emergenza.

Le ipotesi del Governo alla base delle stime

Quando finirà l’emergenza coronavirus? Le ipotesi del Governo si fondano su che incorporano anche gli effetti a seguito dell’entrata in vigore delle ultimissime misure restrittive adottate. Ossia quasi-zero uscite da casa, attività chiuse, fabbriche in stand-by e così via. L’idea del Governo è stata infatti quella di tagliare sotto i piedi la via di trasmissione del virus: il contatto one-to-one. Una misura draconiana, ma di alternative sul tavolo, in assenza di farmaci mirati, non ve n’erano. Le stesse stime, inoltre, inglobano anche l’andamento del contagio nelle regioni del Sud, dopo gli esodi degli ‘emigrati’ di questi giorni. Paragonando i nostri dati nazionali a quelli cinesi, si nota una forte similitudine nelle cifre contagiati, in quarantena, decessi. Su quest’ultimo punto, le cifre (stimate) del Governo parlano di circa poco più di 3.000 decessi alla fine di tutto il periodo emergenziale. In pratica hanno applicato la quota che riscontrata valida finora, ovvero una percentuale di decessi del 3-4% dei contagiati.

Che fare nei giorni a venire

Quando finirà l’emergenza coronavirus? Le ipotesi del Governo non contengono soluzioni magiche o indolori. E soprattutto non contengono risposte certe o definitive. Né del resto potrebbe essere diversamente data la portata e l’evoluzione del Covid-19. Troppe le variabili in gioco tali da poter avere modelli matematici validi al 100%. Tuttavia i dati profusi da Roma hanno il piglio della serietà e il punto di forza dell’essere stati redatti da esperti. Fintanto staremo tutti in quarantena sarà un azzardo avere altresì visioni da rialzo anche in Borsa. Per ora short, non per partito preso ma perché i fondamentali dell’economia sono tutti al ribasso. Senza consumi, dal più piccolo al più costoso, l’economia non gira e non si fanno fatturati. E senza fatturati i prezzi delle azioni, giustamente, sono destinati a scendere. No way.