Ormai è legge. Bisogna restare a casa ed evitare di uscire se non per casi di necessità. Il coronavirus si sta facendo sentire in tutta la sua gravità e sicuramente tali restrizioni rientrano in un piano di salvaguardia nazionale, soprattutto sulla scia dell’esperienza cinese.
Ma se ci posizionassimo per un attimo da un’altra angolazione, noteremmo che potenzialmente esistono delle interessanti occasioni di acquisto sui mercati. Le Borse ci hanno mostrato come sia possibile perdere più del 10% in poche ore e non c’è bisogno di esempi per confermare i dati catastrofici. Ma c’è un fattore che potrebbe essere sottovalutato e che potrebbe rappresentare un’alternativa interessante di investimento.
Chi guadagnerà con le nuove normative ed abitudini?
Il concetto è apparentemente semplice e probabilmente banale. Se devo restare a casa per il coronavirus, ho vari modi per occupare il tempo. Potrei scegliere tra leggere un libro, dedicarmi ad un hobby o guardare un film o una serie tv, magari utilizzando una piattaforma di streaming. Ecco allora che sorge la domanda: chi sono attualmente i mostri sacri dello streaming on-demand che potrebbero raccogliere nuovi clienti?
A tale domanda la risposta più ovvia sarebbe, in base alla fama e la longevità, molto ovvia: Netflix (NASDAQ:NFLX), Amazon (NASDAQ:AMZN) e Walt Disney (NYSE:DIS). Per quest’ultimo non si può parlare di longevità, in quanto Disney+ tecnicamente è stato lanciato a novembre scorso, ma i numeri sono già impressionanti.
Restare a casa per il coronavirus: Netflix potrebbe decollare?
Se prendiamo come vera l’affermazione che nell’andamento dei titoli azionari la parte emozionale e psicologica ha un’importanza di non poco conto, il titolo Netflix allora potrebbe davvero stupire.
Ha una capitalizzaizone di mercato di quasi 160 miliardi, un rapporto prezzo/utili di 88.17 e un EPS di 4.13$, dati che presi così già potrebbero bastare. Ma a completare l’ottimo quadro dei fondamentali ci sono i dati sulle trimestrali, che specialmente nell’ultimo report si sono mostrati sopra le attese del 60%. In ultimo una sottovalutazione del 30,8%, grazie ad un fair value di 453.20$ a fronte di un prezzo attuale di 346.49$.
Strategie di investimento sul titolo azionario Netflix
Guardando l’andamento fino ad ora registrato della società di streaming più famosa di sempre, si nota come l’incertezza sia stato il “leit motiv”. Un’incertezza con range molto ampio, che nel giro di un anno circa lo ha fatto oscillare tra due valori di base: 271$ e 378$. Cosa di fatto evidente guardando la media mobile a 200 giorni praticamente piatta. I livelli da monitorare, anche se ovviamente con un’attenzione superiore alla norma, sono quota 400$ e 271$. Il primo livello, rotto al rialzo, lo potrebbe catapultare in un nuovo trend rialzista. Il secondo livello, invece, è da valutare come alert qualora venisse rotto al ribasso. La cautela è altamente consigliata, in ogni caso.