La situazione coronavirus comporta un particolare timore sulle principali Borse in questo inizio settimana, proprio a partire dal Nikkei 225, con una perdita di oltre il 5 per cento.
Nikkei 225 e lungo termine
Una definitiva inversione di trend di lungo termine sarà confermata o smentita solo tra marzo ed aprile, e la ripartenza del trend rialzista necessita una riconquista di 21.276.
Ma aggiorniamo la situazione, partendo dal seguente grafico.
In verde il ciclo di lungo evidenzia come i corsi fossero comunque giunti in quella che pareva la parte maggiormente ribassista del ciclo.
Rotta la principale trend line rialzista di lungo e il riferimento statico di Plt, dove sono dirette le quotazioni?
Ce lo dice Magic Box, che ha formato un canale ribassista ricompreso tra le rette discendenti celesti.
Cosa potrebbe accadere?
Le due rette orizzontali rosse rappresentano i due principali target proiettati al ribasso sul lungo termine, nel caso non venga recuperato il supporto di lungo a 21.276.
Prima 16.184, poi in overshooting ribassista 12.145.
Entrambi gli obiettivi per/entro il setup temporale, peraltro coincidente con la proiezione di bottom ciclico, di marzo 2022.
Sul breve/medio, tuttavia, il raggiungimento del bordo inferiore del canale potrebbe favorire recuperi anche di una certa entità.
Di seguito la curva dei rendimenti aggiornata evidenzia come anche questo strumento proietti un minimo verso il 2022. Tuttavia registra anche un peggioramento e rispetto alla curva anche solo di un mese fa, indica una successiva ricaduta negativa dell’economia. Questo nel tratto ricompreso tra le scadenze a cinque ed a sette anni.
Il tratto verticale rosso indica la proiezione di un bottom sulla scadenza triennale, poi segue ripresa (tratto blu) e nuova caduta (tratto discendente rosso).
A cura di Gian Piero Turletti, autore di “Magic Box” e “PLT