La view di Proiezionidborsa è molto chiara. Ma vediamo cosa scrivo e dicono altri addetti ai lavori.
Di seguito quello che si scrive, dice e legge su alcuni organi di informazione.
La situazione è sotto gli occhi di tutti ma in questo momento bisogna essere forti perché il vaccino per i nostri risparmi è rimanere investiti.
La paura Covid-19 e il contagio da coronavirus stanno mettendo sotto scacco anche il risparmio. Gli investitori si stanno sbarazzando di titoli perché presi dal panico di una recessione. Piazza Affari nell’ultima settimana di febbraio ha chiuso con -11%. Bisogna stare calmi e non cavalcare l’ondata della emotività che si presenta negativa. Le prospettive non sono rosee anche perché le notizie che vengono propinate quotidianamente mettono a dura prova tutti. Anche sul fronte del risparmio c’è molta incertezza e nessuno si sarebbe aspettato un contesto difficile e inusuale.
Come comportarci nel risparmio
L’errore da non fare è disinvestire posizioni se il trend sul quale si ha investito non ha subito variazione. L’Osservatorio Moneyfarm ha stilato un vero decalogo per far capire che il vaccino per i nostri risparmi è rimanere investiti. In questo contesto storico le azioni da non fare è agire di impulso e farsi prendere dal panico. Tenete presente che sono gli errori più comuni e anche quelli che fanno maggior danni ai nostri risparmi. Errori cognitivi fatali.
L’umore non è dei migliori
Quando ci troviamo in queste situazioni si tende a percepire le perdite con maggiore intensità rispetto ai guadagni. Per evitare ciò non si investe e in momenti difficili i risparmiatori si allontanano perché i mercati sono instabili. Tutte queste notizie negative che ci vengono propinate continuamente mettono a dura prova la nostra sensibilità. Titoli dei mercati azionari in ribasso, ansia da coronavirus ci spaventano e ci allontaniamo senza volerlo dai mercati finanziari, aspettando tempi migliori.
Il costo della paura
In questi momenti c’è la necessità di avere un cuore forte, lasciar passare le tempeste sui mercati. L’errore da non fare è disinvestire proprio in questo momento. La storia insegna che dopo un periodo nero sui mercati se ne presenta uno favorevole. In pratica, non è servito a niente evitare le perdite nel breve termine. Uscire dai mercati in questo caso ha portato alla perdita di circa il 60% della crescita del portafoglio.
I mercati sono imprevedibili e fluidi. E’ dimostrato che rimanere investiti durante le flessioni dei mercati premia la fiducia dei risparmiatori. I cali di mercato fanno parte della normalità e sono sempre da mettere in conto. Il miglior vaccino per i nostri risparmi è rimanere investiti anche tra pessimismo, paura e ansia.
Approfondimento
Per seguire la strategia quotidiana di Proiezionidiborsa